Risarcimento del Creditore

Il Risarcimento del Creditore: Cosa succede quando il debito non viene saldato

Il Risarcimento del danno al Creditore

Il debitore che non salda il suo debito o lo salda in ritardo è obbligato a risarcire i danni al suo creditore. Il risarcimento del creditore deve ricoprire sia la perdita subita (danno emergente), sia il mancato guadagno che c'è stato per colpa sua (lucro cessante): se il mio dovere era quello di consegnare a Matteo un forno a legna per la sua nuova pizzeria entro 1 mese ma, dopo tre mesi, non ho ancora terminato i lavori, dovrò risarcirlo sia per la mia mancanza, sia per il fatto che, a causa mia, non ha potuto aprire l'attività in quel periodo e quindi guadagnare.

Il risarcimento non può essere chiesto per tutti i danni. Secondo la legge, infatti, può essere risarcito solo ciò che è conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento (cioè del non aver rispettato l'obbligo che si aveva nei confronti del creditore) e solo ciò che il debitore poteva prevedere.
Ad esempio, Luca ha bisogno urgentemente di una capanna in giardino per i suoi attrezzi, ed ordina a Fabio di costruirla entro due settimane. Fabio, però, non rispetta l'impegno preso, perciò Luca si ritrova costretto ad affittare un garage per i suoi attrezzi. Dovrà quindi essere risarcito per questi danni immediati e diretti: è colpa di Fabio se ha dovuto cercare altre soluzioni per i suoi attrezzi ed affittare il garage.
Se Luca litiga anche con la moglie per la questione "capanna non ancora pronta" e addirittura va via di casa per questo, non si tratta di un evento che Fabio poteva prevedere. Quindi, nel conteggio dei danni che gli ha procurato, non potrà essere inserita anche quest'ultima vicenda.

Per ottenere il risarcimento non basta solo dichiarare di aver subito un danno.
Quando consegna la domanda di risarcimento, infatti, il creditore deve allegare anche le prove materiali del danno subito (come documenti, testimonianze, ecc). In questo modo il giudice potrà procedere alla "liquidazione del danno", cioè farà dei calcoli su quelle prove e dirà quanto dovrà ricevere esattamente il creditore come risarcimento.

Questa somma può anche esser stata già stabilita sul contratto proprio da debitore e creditore, come liquidazione preventiva e forfettaria. In questo caso si tratta della classica "penale" (o "clausola penale") presente nei contratti, grazie alla quale il debitore che non ha saldato il debito sa già quanto dovrà dare al creditore come risarcimento ed il creditore non sarà costretto a mostrare prove al giudice.

Se il creditore, invece, non ha, invece ma può comunque dimostrare di aver subito un danno, può chiedere una "valutazione equitativa": il giudice valuterà il caso per intero confrontando gli interessi di debitore e creditore e deciderà la somma del risarcimento.

Se il debito riguarda una somma di denaro che non è stata restituita, una forma di risarcimento sono gli "interessi moratori", cioè quelli che il debitore ha maturato dal momento in cui è entrato in mora (cioè da quando non ha rispettato i termini stabiliti e si è ritrovato, quindi, costretto a risarcire i primi danni per il ritardo).
Se il creditore pensa di aver subìto un danno maggiore rispetto a quello che è coperto dagli interessi, deve provarlo.

Se il creditore ha avuto un comportamento colposo che ha contribuito a determinare il danno, il risarcimento che deve pagargli il debitore può essere diminuito.
Se, ad esempio, durante i lavori Luca ha cambiato molte volte idea su come dovesse esser costruita la capanna costringendo così Fabio a ripartire da zero spesso, il risarcimento che dovrebbe comunque ricevere per la mancata consegna nei termini stabiliti verrà diminuito.

Se il creditore avrebbe proprio potuto evitare il danno usando l' "ordinaria diligenza", non ha diritto ad alcun risarcimento. Ad esempio, Luca, oltre a cambiare molte volte idea, non si è fatto trovare sempre in casa e di conseguenza non è stato possibile per Fabio accedere al giardino tutti i giorni per lavorare alla costruzione della capanna.

Risarcimento del Creditore: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratti: effetti obbligatori
Sono obbligatori gli effetti che conseguono ad un contratto che comporti "obbligazioni": dopo la firma i contraenti hanno l’obbligo specifico di dare (es. pagare), e/o fare qualcosa (es. prestazione), e/o non fare qualcosa (es. non puoi godere di questo bene fino al 2021).
Somministrazione esclusiva
Il patto di esclusiva è una clausola speciale inserita nel contratto di somministrazione. È un accordo che garantisce a una o entrambe le parti l’esclusività della fornitura/prodotto. Ad es. un produttore fornisce un suo prodotto esclusivamente ad un solo cliente in una data zona.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Rescissione contratto: esempio
In uno stato di profonda paura e reale pericolo(ad es. nostro figlio sta per affogare) promettiamo una lauta ricompensa a chi riuscirà a salvarlo. A pericolo passato ci rendiamo conto, però, che non possiamo pagare quanto promesso. Possiamo rescindere dal contratto, tramite Giudice.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30