Efficacia del contratto
Un contratto è efficace quando produce effetti considerati validi dalla legge. Il più importante di questi effetti è quello di far nascere (oppure modificare o portare a termine) un rapporto giuridico patrimoniale, cioè un legame tra le persone coinvolte che riguarda questioni che possono essere valutate economicamente.
Il contratto produce effetti, però, solo se viene perfezionato, cioè stipulato in ogni sua parte.
In realtà l'efficacia di un contratto dipende da vari fattori, non solo dal suo perfezionamento. Esistono, infatti, casi in cui anche un contratto perfettamente concluso (stipulato in ogni sua minima parte) e senza difetti può non produrre alcun effetto: viene considerato, quindi, "inefficace".
Inefficacia del contratto
In generale, si parla di "inefficacia" per indicare tutte quelle situazioni in cui un contratto non produce effetti. Ad esempio è inefficace il contratto invalido che viene dichiarato da una sentenza del tutto "nullo".
Non tutti i contratti invalidi, però, sono anche inefficaci. Un contratto che ha qualche difetto per via del quale può essere considerato invalido, infatti, continua a produrre effetti fino a quando una persona non agisce per farlo dichiarare da un giudice "annullabile".
L'inefficacia di un contratto può avere forme differenti, perché dipende da fattori diversi.
Si parla, infatti, di:
- inefficacia temporanea: è voluta dalle persone che hanno creato quel contratto. I suoi effetti sono, infatti, subordinati a termini o condizioni che possono aver inserito in esso e possono, quindi, anche realizzarsi in un secondo momento;
- inefficacia definitiva: quando non può produrre definitivamente effetti, come in caso di nullità;
- inefficacia assoluta: quando i suoi effetti non valgono né per le persone coinvolte nel contratto, né per eventuali terze persone;
- inefficacia relativa: quando l'inefficacia agisce solo nei confronti di terze persone o di alcuni soggetti specifici.
Anche un contratto perfettamente valido può essere inefficace.
È il caso, ad esempio, di quei contratti che possono danneggiare alcune persone (ad esempio dei creditori), ma in realtà non hanno alcun difetto.
Per capire meglio, facciamo un esempio: sono in debito con Luca di 300.000 euro ed il mio intero patrimonio è per lui una garanzia: se non dovessi saldare quel debito, infatti, Luca potrebbe chiedere il sequestro e la vendita forzata dei miei beni. Per evitare di perdere il mio appartamento, allora, decido di donarlo a mio fratello. Il contratto che firmo con lui è perfettamente valido, in quanto stipulato in ogni sua minima parte. Luca, però, per evitare di essere danneggiato da questo evento, può agire con una "azione revocatoria", cioè chiedere ad un giudice di considerare quella donazione inefficace nei suoi confronti.
Gli elementi o le situazioni che rendono un contratto inefficace (temporaneamente, definitivamente, ecc.) sono, dunque, vari. Di seguito elenchiamo i più importanti:
- termini e condizioni: se le persone hanno stabilito che gli effetti del contratto si verificheranno o meno in base ad una data precisa oppure un evento futuro incerto. In questo caso l'inefficacia è temporanea;
- contratto simulato: quando le persone hanno stipulato un contratto ma hanno anche deciso preventivamente che i suoi effetti non dovranno in realtà mai verificarsi. In questo caso l'inefficacia è definitiva;
- contratto fiduciario: contratto in base al quale una persona trasferisce la proprietà di qualcosa ad un'altra con l'obbligo di utilizzarla in un certo modo oppure trasferirla in futuro di nuovo a lei o ad un terzo soggetto. In questo caso il contratto potrebbe essere considerato invalido ed inefficace se è stato stipulato per frodare la legge.
Efficacia e inefficacia del contratto: Elenco Avvocati e Studi Legali
Ristrutturazione del debito
È un accordo tra debitore e creditore per modificare le condizioni relative al prestito. Le modifiche vengono richieste dal debitore e possono attenere: la riduzione della somma da restituire; la riduzione degli interessi maturati; la rimodulazione delle scadenze della restituzione.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Contratto: cos’è
È un accordo tra due o più persone, tutelato dalla legge, in base al quale si instaura un rapporto economico teso all’acquisto, alla vendita, allo scambio di prodotti, beni o all’erogazione di prestazioni o servizi.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).