Obbligazioni Generiche e Specifiche

Obbligazioni Generiche e Specifiche: che tipo di cose bisogna “dare” per saldare un debito

Cos'è un'obbligazione generica

Un'obbligazione è generica quando il debitore è obbligato a dare qualcosa al suo creditore per ripagarlo, ma ciò che deve consegnare non è indicato in modo specifico. La cosa da dare, infatti, può essere facilmente sostituita con altre della stessa qualità e quantità.
Il debitore, però, è obbligato a consegnare qualcosa che sia comunque di qualità non inferiore alla media. Inoltre, per la legge il genere non può mai "perire", cioè sparire: questo significa che, anche se il debitore non dovesse possedere già l'oggetto da dare, potrebbe comunque trovarne un altro simile da qualche parte.
Facciamo un esempio.
Chiedo in prestito a Luca 5.000 euro per costruire un magazzino in cui conservare la frutta che coltivo. Divento, quindi, suo debitore e stabilisco con lui che, per ripagarlo, dovrò consegnargli entro un anno 2 tonnellate di mele. Queste mele vengono indicate solo nel genere, per cui non sono costretto a dargli quelle del mio raccolto o le più costose sul mercato: l'importante è che si tratti di mele di qualità non inferiore alla media.
Decido comunque di dare a Luca quelle che coltivo nel mio pezzo di terra. Durante l'anno, però, una grandinata distrugge il raccolto, per cui non riesco a metter da parte le 2 tonnellate che mi servono. Questo evento non mi libera dal mio debito: la mia obbligazione, infatti, m'impone di consegnare cose individuate solo nel genere e poiché il genere per legge non può perire, sarò allora costretto a comprare altrove le 2 tonnellate di mele di qualità non inferiore alla media da dare a Luca.

Cos'è un'obbligazione specifica

Un'obbligazione é specifica quando ciò che il debitore deve consegnare per soddisfare il creditore, riguarda un oggetto specifico, che non può, quindi, essere sostituito da altri oggetti simili.
In questo caso non importa se sia o meno qualcosa di qualità inferiore alla media: quello che conta è che si tratti proprio di ciò di cui si parla nell'obbligazione.
Ad esempio, per ripagare Luca del prestito di 5.000 euro che mi ha fatto per permettermi di costruire un magazzino in cui conservare la frutta che coltivo, viene stabilito che, dopo un anno, dovrò consegnargli la mia automobile. Anche se dovesse trattarsi di un'automobile ormai vecchia e malridotta, anche se fosse di qualità decisamente inferiore alla media, verrei comunque considerato libero dal mio debito solo consegnandogli esattamente quell'auto, non un'altra simile.

Obbligazioni Generiche e Specifiche: Elenco Avvocati e Studi Legali
Effetti contratto: cosa significa
Con effetti del contratto si intendono le conseguenze dello stesso, intese come godimento del bene o sanzioni: una volta che il contratto è stato stipulato acquisisce forza di legge tra le parti, le quali sono obbligate per legge a rispettare gli accordi presi e sottoscritti.
Prestito personale: cos’è
È una forma di finanziamento non finalizzato, ossia non viene richiesto per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, ma per poter disporre di una certa somma da usare a propria scelta (es. per un viaggio, o altro). La cifra sarà rimborsata a rate con importi e scadenze prestabilite.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.
Contratto di appalto: cos’è
È un accordo stipulato tra una parte (committente, può essere una persona o un ente) e un’altra (appaltatore, in genere un’impresa) affinché l’appaltatore realizzi per il committente un’opera (es. costruzione casa) o un servizio (es. mensa scolastica), dietro compenso.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30