Obbligazioni Cumulative e Alternative

Obbligazioni Alternative e Cumulative: quando ci sono più cose da dare, fare o non fare per saldare il debito

Cos'è un'obbligazione alternativa

Un'obbligazione alternativa si ha quando un debitore può scegliere tra più prestazioni da eseguire, cioè può decidere se dare una cosa oppure farne un'altra per soddisfare il suo creditore.
Un esempio è quello dell'abbonamento al cinema: la persona che si abbona ha la possibilità di guardare un certo numero di film in programmazione.
Questo tipo di obbligazioni vengono dette complesse, proprio perché prevedono più prestazioni. Diventano semplici solamente nel momento in cui viene fatta una scelta e resta, quindi, una sola prestazione obbligatoria.

La scelta della prestazione spetta di solito al debitore, a meno che non venga stabilito all'inizio che sia il creditore o una terza persona a decidere.
Ad esempio Fabio ha un debito di 1.000 euro con Luca e può saldarlo consegnandogli il suo nuovo PC oppure comprandogli una bicicletta. Poiché viene lasciata a lui la possibilità di scegliere cosa fare, decide di dare a Luca il suo computer.

Il momento della scelta viene chiamato concentrazione e deve essere seguito da una dichiarazione di scelta: è necessario, infatti, comunicare all'altra parte qual è la prestazione che verrà eseguita. Fabio dovrà quindi dire a Luca di aver scelto di consegnargli il computer.
Dopodiché non potrà cambiare idea e verrà considerato per legge libero dall'obbligo solamente una volta consegnato il PC.

Inoltre, nel caso in cui la prestazione scelta non sia più eseguibile, il debitore è obbligato a svolgere quella restante (cioè quella che era stata scartata): se il PC viene distrutto prima di essere consegnato, Fabio sarà obbligato a comprare a Luca la bicicletta.

Cos'è un'obbligazione cumulativa

Un'obbligazione cumulativa si ha quando sono previste più prestazioni diverse ed il debitore è obbligato ad eseguirle tutte. Ad esempio viene deciso che Fabio, per saldare il debito di 1.000 euro che ha con Luca, debba non solo consegnargli il suo PC, ma anche comprargli una bicicletta e potare gli alberi del suo giardino.
Il debitore verrà allora considerato libero dall'obbligazione solo nel momento in cui avrà eseguito tutte le prestazioni, anche se dovesse svolgerle in momenti diversi: se Fabio consegna subito PC e bicicletta a Luca (prestazioni di dare) ma, dopo mesi, continua a non occuparsi del giardino, l'obbligazione resta. Il debito verrà considerato del tutto saldato solo nel momento in cui eseguirà anche quella prestazione.

Obbligazioni Cumulative e Alternative: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratto: la nullità
Un contratto è dichiarato nullo (cioè come se non fosse mai stato stipulato) quando presenta gravi difetti o anomalie, come: va contro la legge; manca degli elementi essenziali; causa o oggetto sono "illeciti" o impossibili da realizzare; c’è stata violenza fisica contro una parte.
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Contratti: effetti obbligatori
Sono obbligatori gli effetti che conseguono ad un contratto che comporti "obbligazioni": dopo la firma i contraenti hanno l’obbligo specifico di dare (es. pagare), e/o fare qualcosa (es. prestazione), e/o non fare qualcosa (es. non puoi godere di questo bene fino al 2021).
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Contratti: effetti reali
Con effetti reali si intende il trasferimento da una persona a un’altra, tramite un contratto, dei diritti reali (es. la proprietà) o altri diritti (es. usufrutto): se firmo un contratto per comprare un appartamento, "l’effetto reale" sarà che la proprietà viene trasferita a me.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30