Obbligazioni Cumulative e Alternative

Obbligazioni Alternative e Cumulative: quando ci sono più cose da dare, fare o non fare per saldare il debito

Cos'è un'obbligazione alternativa

Un'obbligazione alternativa si ha quando un debitore può scegliere tra più prestazioni da eseguire, cioè può decidere se dare una cosa oppure farne un'altra per soddisfare il suo creditore.
Un esempio è quello dell'abbonamento al cinema: la persona che si abbona ha la possibilità di guardare un certo numero di film in programmazione.
Questo tipo di obbligazioni vengono dette complesse, proprio perché prevedono più prestazioni. Diventano semplici solamente nel momento in cui viene fatta una scelta e resta, quindi, una sola prestazione obbligatoria.

La scelta della prestazione spetta di solito al debitore, a meno che non venga stabilito all'inizio che sia il creditore o una terza persona a decidere.
Ad esempio Fabio ha un debito di 1.000 euro con Luca e può saldarlo consegnandogli il suo nuovo PC oppure comprandogli una bicicletta. Poiché viene lasciata a lui la possibilità di scegliere cosa fare, decide di dare a Luca il suo computer.

Il momento della scelta viene chiamato concentrazione e deve essere seguito da una dichiarazione di scelta: è necessario, infatti, comunicare all'altra parte qual è la prestazione che verrà eseguita. Fabio dovrà quindi dire a Luca di aver scelto di consegnargli il computer.
Dopodiché non potrà cambiare idea e verrà considerato per legge libero dall'obbligo solamente una volta consegnato il PC.

Inoltre, nel caso in cui la prestazione scelta non sia più eseguibile, il debitore è obbligato a svolgere quella restante (cioè quella che era stata scartata): se il PC viene distrutto prima di essere consegnato, Fabio sarà obbligato a comprare a Luca la bicicletta.

Cos'è un'obbligazione cumulativa

Un'obbligazione cumulativa si ha quando sono previste più prestazioni diverse ed il debitore è obbligato ad eseguirle tutte. Ad esempio viene deciso che Fabio, per saldare il debito di 1.000 euro che ha con Luca, debba non solo consegnargli il suo PC, ma anche comprargli una bicicletta e potare gli alberi del suo giardino.
Il debitore verrà allora considerato libero dall'obbligazione solo nel momento in cui avrà eseguito tutte le prestazioni, anche se dovesse svolgerle in momenti diversi: se Fabio consegna subito PC e bicicletta a Luca (prestazioni di dare) ma, dopo mesi, continua a non occuparsi del giardino, l'obbligazione resta. Il debito verrà considerato del tutto saldato solo nel momento in cui eseguirà anche quella prestazione.

Obbligazioni Cumulative e Alternative: Elenco Avvocati e Studi Legali
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Contratto: cos’è
È un accordo tra due o più persone, tutelato dalla legge, in base al quale si instaura un rapporto economico teso all’acquisto, alla vendita, allo scambio di prodotti, beni o all’erogazione di prestazioni o servizi.
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Finanziamento: Leasing, cos’è
È una locazione finanziaria. Voglio acquistare un bene (es. moto) ma non ho la somma. Chiedo un prestito a una società di leasing, che compra "per me", io entro subito in possesso del bene e pago un canone periodico alla società. Estinto il debito, il bene diventa di mia proprietà.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30