La rappresentanza nel contratto
La rappresentanza è una particolare operazione giuridica grazie alla quale una persona riceve da un'altra il potere di compiere una o più azioni per conto suo. La persona incaricata viene chiamata rappresentante, mentre rappresentato è chi gli attribuisce questo potere.
Nel contratto la rappresentanza si ha quando la persona che dovrebbe stipularlo incarica un'altra di concluderlo al posto suo. Per concludere un contratto è necessaria la dichiarazione della volontà delle parti. La volontà della persona rappresentata può, quindi, essere espressa dal rappresentante.
Esistono vari tipi di rappresentanza, distinti in base al modo in cui si realizzano o alle situazioni specifiche. I principali sono:
- rappresentanza volontaria: la persona che dovrebbe stipulare il contratto incarica un'altra di rappresentarla volontariamente;
- rappresentanza legale: prevista dalla legge in casi speciali, ad esempio quando il contratto deve essere stipulato da un minorenne, da un interdetto, ecc. Il minorenne, ad esempio, verrà rappresentato dai suoi genitori o dal suo tutore.
Gli effetti del contratto ricadono sul rappresentato o sul rappresentante in base al modo in cui è stato preso il posto di quella persona, cioè se si tratta di:
- rappresentanza diretta: il rappresentante stipula il contratto "in nome e per conto" del rappresentato. In questo modo, gli effetti del contratto ricadono proprio sul rappresentato: se incarico Marco di comprare un garage "in nome e per conto mio", alla fine sarò io il proprietario di quella struttura;
- rappresentanza indiretta: il rappresentante stipula quel contratto solo "per conto" del rappresentato, non anche a suo nome. In questo caso, gli effetti del contratto si riversano sul rappresentante, che sarà poi obbligato a compiere ulteriori atti per far sì che quell'oggetto finisca nelle mani del rappresentato: se Marco, quindi, interviene nel contratto solo per conto mio, dovrà poi dar vita ad un "atto di trasferimento" in mio favore.
Se il contratto presenta "vizi della volontà" - cioè difetti o errori nella dichiarazione di volontà rilasciata per conto del rappresentato – le conseguenze ricadono sul rappresentante. Ciò accade perché, anche se è vero che spesso la persona incaricata ha ricevuto istruzioni dal rappresentato su come muoversi in quel contratto (quindi sulla sua natura, sul contenuto, sulle pattuizioni da inserire, ecc.), comunque interviene con la sua volontà e le sue facoltà di valutazione.
Può esserci anche una rappresentanza senza potere: una persona agisce in nome di un'altra senza aver ricevuto da lei quest'ordine. Questa operazione dovrebbe essere automaticamente considerata inefficace per eccesso o difetto di potere, ma il rappresentato può comunque decidere di ratificare (quindi confermare) quell'atto a suo favore con effetto retroattivo.
I casi in cui si può essere rappresentati da un'altra persona nel contratto sono vari. Di seguito elenchiamo le forme di rappresentanza più utilizzate:
- spendita del nome: quando il rappresentante dichiara di compiere l'atto "in nome e per conto" del rappresentato;
- procura: è la dichiarazione di volontà attraverso la quale una persona conferisce ad un'altra il potere di rappresentanza;
- contratto con sé stesso: è un'ipotesi di conflitto d'interessi che può realizzarsi in caso di rappresentanza. Si ha quando il rappresentante ha per esempio l'incarico di vendere qualcosa, ma la compra lui stesso;
- mandato senza rappresentanza: quando il rappresentante interviene nel contratto solo "per conto" del rappresentato. Sarà, quindi, obbligato poi a trasferirgli il bene acquistato.
Contratto di rappresentanza: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.