Contratto: caratteristiche

Le caratteristiche dei contratti: come si crea un contratto

Formazione del contratto

La creazione di un contratto può provocare particolari conseguenze per le persone che decidono di stipularlo.
Il rapporto giuridico patrimoniale che nasce con un contratto, infatti, è un legame che va a toccare gli interessi economici di queste persone, in quanto riguarda cose, diritti, azioni che possono essere valutate economicamente.

La legge disciplina la formazione di un contratto in modo esatto proprio per tutelare in qualche modo questi interessi.
Il nostro ordinamento detta, quindi, regole di base che è obbligatorio seguire anche quando si ha intenzione di dar vita a "contratti atipici" (quelli che non sono previsti espressamente dal nostro Codice Civile) oppure ad "atti unilaterali tra vivi" (accordi in cui è una sola parte ad assumere un obbligo) che hanno un contenuto patrimoniale, come ad esempio una donazione.

Elementi essenziali del contratto

Un contratto deve avere sempre "elementi essenziali", cioè caratteristiche precise senza le quali verrebbe considerato nullo dalla nostra legge.
Si tratta soprattutto di accordo, causa, oggetto e forma del contratto.

Il contratto nasce grazie ad uno "scambio di consenso", cioè per via di un accordo che le persone coinvolte raggiungono dopo aver proposto qualcosa ed aver accettato questa proposta.
Il motivo per il quale si decide di stipulare un contratto (la causa) deve essere valido, legale e rispettare ordine pubblico o buon costume, così come l'oggetto sul quale ci si accorda (il contenuto) deve essere lecito, individuato in modo preciso ed anche possibile: non si può, per esempio, creare un contratto per vendersi un organo (la vendita di organi nel nostro Paese è illegale), né si può assumere l'impegno di non nutrirsi per un intero anno (non sarebbe possibile rispettare un obbligo di questo genere).
La forma del contratto, infine, può essere libera: è possibile, infatti, dar vita anche a contratti orali. In alcuni casi, però, un contratto deve essere obbligatoriamente scritto, soprattutto quando riguarda interessi economici particolarmente importanti (ad esempio quando si decide di acquistare un appartamento).

Ciascuno di questi elementi prevede altre particolarità utili per far nascere in maniera corretta un contratto valido.
Di seguito, dunque, elenchiamo quali sono i principali argomenti che intervengono nella formazione di un contratto:

Contratto: caratteristiche: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratti: effetti reali
Con effetti reali si intende il trasferimento da una persona a un’altra, tramite un contratto, dei diritti reali (es. la proprietà) o altri diritti (es. usufrutto): se firmo un contratto per comprare un appartamento, "l’effetto reale" sarà che la proprietà viene trasferita a me.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Prestito personale: cos’è
È una forma di finanziamento non finalizzato, ossia non viene richiesto per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, ma per poter disporre di una certa somma da usare a propria scelta (es. per un viaggio, o altro). La cifra sarà rimborsata a rate con importi e scadenze prestabilite.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30