Contratto di prestazione d'opera
Il contratto d'opera è un accordo attraverso il quale una persona – il committente – ordina all'altra parte – il prestatore d'opera – di realizzare un certo tipo di lavoro oppure fornire un servizio in cambio del pagamento di un corrispettivo, di solito una somma di denaro.
Viene utilizzato quando si tratta di "lavoro autonomo", cioè quando la persona incaricata di eseguirlo è ad esempio un artigiano o un professionista, o comunque qualcuno che lavora in maniera autonoma senza alcun vincolo di subordinazione.
Il contratto d'opera viene spesso confuso con l'appalto.
La differenza principale tra questi due contratti consiste nel fatto che mentre nel caso dell'appalto l'appaltatore è un imprenditore che mette a disposizione in un certo senso la sua intera impresa per cui ha sulle spalle anche i rischi collegati ad essa, nel contratto d'opera, invece, il prestatore non corre rischi di natura imprenditoriale, proprio perché si tratta di un lavoratore autonomo.
Il contratto d'opera può essere stipulato in due modi differenti.
La legge, infatti, distingue e dà indicazioni precise per due forme di contratto d'opera, che hanno caratteristiche diverse tra loro pur trattandosi comunque dello stesso tipo di accordo:
- contratto d'opera manuale: il prestatore d'opera è di solito un artigiano, il quale deve rispettare una "obbligazione di risultato", cioè garantire che, alla fine del lavoro che gli è stato incaricato, la cosa da realizzare o il servizio da fornire risultino esistenti;
- contratto d'opera intellettuale: il prestatore d'opera è una persona che svolge un lavoro di tipo intellettuale – avvocato, commercialista, ingegnere, ecc. - ed è tenuto a rispettare una "obbligazione di mezzi", cioè deve assicurare al committente che utilizzerà tutte le sue competenze e capacità per svolgere al meglio quel lavoro, ma non è obbligato a garantirne il risultato.
Contratto d’opera: Elenco Avvocati e Studi Legali
Finanziamento: Leasing, cos’è
È una locazione finanziaria. Voglio acquistare un bene (es. moto) ma non ho la somma. Chiedo un prestito a una società di leasing, che compra "per me", io entro subito in possesso del bene e pago un canone periodico alla società. Estinto il debito, il bene diventa di mia proprietà.
Contratti: effetti obbligatori
Sono obbligatori gli effetti che conseguono ad un contratto che comporti "obbligazioni": dopo la firma i contraenti hanno l’obbligo specifico di dare (es. pagare), e/o fare qualcosa (es. prestazione), e/o non fare qualcosa (es. non puoi godere di questo bene fino al 2021).
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Contratto di appalto: cos’è
È un accordo stipulato tra una parte (committente, può essere una persona o un ente) e un’altra (appaltatore, in genere un’impresa) affinché l’appaltatore realizzi per il committente un’opera (es. costruzione casa) o un servizio (es. mensa scolastica), dietro compenso.