Contratto di compravendita

La compravendita: il contratto per comprare e vendere qualcosa

Contratto di vendita o compravendita: definizione

La vendita è uno dei contratti di scambio più importanti nonché frequenti. E' qualcosa che utilizziamo tutti i giorni quando acquistiamo un oggetto o altro presso un negozio oppure diamo un nostro prodotto a qualcuno in cambio di un pagamento: si può definire compravendita il tipo di commercio che consiste nel comprare un bene per poi rivenderlo.

Con il contratto di compravendita, infatti, si realizza il trasferimento della proprietà di un bene da una persona ad un'altra dietro un corrispettivo, cioè pagando una somma di denaro. Può esserci anche un trasferimento di diritti, soprattutto di "diritti reali" (cioè diritti che possono essere esercitati su beni propri oppure altrui, come nel caso dell'usufrutto) oppure di diritti di credito (ad esempio quando si parla di cessione del credito, cioè quando una persona compra il credito di un creditore ed assume, in questo modo, il diritto di farselo restituire dal relativo debitore).

La vendita può avvenire in modi differenti, riguardare anche cose che non sono state ancora create o beni appartenenti ad altre persone. Con essa comunque le persone coinvolte nel contratto assumono sempre obbligazioni, cioè devono per legge rispettare una serie di doveri.

Gli argomenti principali che riguardano il contratto di compravendita sono:

Contratto di compravendita: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratti tipici: cosa sono
Sono i contratti giuridicamente previsti e disciplinati (Codice Civile, leggi), ossia devono attenersi a schemi contrattuali definiti. Esempi di contratti tipici: la compravendita, il mutuo, la locazione, l’appalto, contratti bancari (es.: conto corrente), le assicurazioni.
Somministrazione esclusiva
Il patto di esclusiva è una clausola speciale inserita nel contratto di somministrazione. È un accordo che garantisce a una o entrambe le parti l’esclusività della fornitura/prodotto. Ad es. un produttore fornisce un suo prodotto esclusivamente ad un solo cliente in una data zona.
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Obbligazioni: cosa sono
Per il nostro Diritto, l’obbligazione è un rapporto (disciplinato giuridicamente) che si instaura tra due o più persone (debitore, creditore), in base al quale il debitore si impegna a dare, fare o non fare qualcosa a favore del creditore, secondo quanto previsto dalla legge.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30