Obbligazioni - Debiti e Crediti

Obbligazioni: i Debiti e i Crediti, i Contratti principali

Le obbligazioni: debiti e crediti

Nel momento in cui una persona contrae un debito interviene quella che, nel linguaggio giuridico, si chiama obbligazione, ovvero un dovere di legge in base al quale ogni debitore è tenuto ad eseguire una certa prestazione (dare, fare o non fare qualcosa) in favore di un creditore.
La nostra legge prevede vari modi per estinguere un'obbligazione e, dunque, saldare un debito ed offre ai creditori numerosi strumenti per proteggere il proprio diritto di credito.

Contratti: come sono strutturati

Il contratto è una delle fonti principali di obbligazione. Per essere considerato valido, un contratto deve essere dotato di specifiche caratteristiche. In modo particolare deve riportare elementi essenziali indicati dal Codice Civile stesso, come una forma accettata dalla legge e un oggetto corrispondente a qualcosa di lecito, possibile e ben determinato.

I Contratti Tipici e Atipici

I contratti si distinguono principalmente in tipici e atipici. I contratti tipici sono regolamentati in modo specifico dal Codice Civile, in quanto considerati più importanti o comunque particolarmente utilizzati; i contratti atipici, invece, non sono disciplinati dal Codice e sono generalmente più liberi, ma, per essere considerati validi, devono comunque possedere le caratteristiche obbligatorie previste dalla nostra legge per qualunque forma contrattuale.

Obbligazioni - Debiti e Crediti: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Contratto: cos’è
È un accordo tra due o più persone, tutelato dalla legge, in base al quale si instaura un rapporto economico teso all’acquisto, alla vendita, allo scambio di prodotti, beni o all’erogazione di prestazioni o servizi.
Ristrutturazione del debito
È un accordo tra debitore e creditore per modificare le condizioni relative al prestito. Le modifiche vengono richieste dal debitore e possono attenere: la riduzione della somma da restituire; la riduzione degli interessi maturati; la rimodulazione delle scadenze della restituzione.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.
Finanziamento: quali tipi
Esistono diverse tipologie di finanziamento, che tra loro differiscono per lo scopo e la modalità di erogazione: prestito finalizzato o rateale; prestito personale; prestito a dipendenti; prestito fiduciario; prestito bancario; cessione del quinto; mutuo.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30