Sicurezza sul Lavoro

La Sicurezza sul Lavoro: normativa, Legge 626, Testo Unico per la sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e Sicurezza sul lavoro sono argomenti sui quali la nostra legge punta l'attenzione in modo costante. Infortuni sul lavoro e "morti bianche" (il triste destino di coloro che perdono la vita per colpa di incidenti avvenuti sul posto di lavoro) sono, infatti, fenomeni ancora presenti anche in Italia, per cui è sempre più sentita l'esigenza di trovare un modo efficace per riuscire ad evitarli.
L'articolo n°32 della Costituzione della Repubblica Italiana, infatti, definisce la tutela della salute dell'individuo e della collettività come un diritto fondamentale, tutelato dal nostro Stato.
Di conseguenza, è necessario occuparsene in tutti i settori di vita di una persona, compreso quello lavorativo, dando vita a leggi che possano garantire sempre un adeguato livello di sicurezza in ogni situazione.

Sicurezza sul lavoro: normativa. La normativa che si occupa di questa problematica prende spunto dal Codice Civile, all'intero del quale è previsto un vero e proprio "obbligo di protezione e sicurezza" che il datore di lavoro è tenuto a rispettare, adottando particolari misure di sicurezza all'interno della sua azienda che tengano conto del tipo di attività che viene lì eseguita e di tutti i rischi ad essa collegati. Quest'obbligo per il datore equivale automaticamente ad un diritto per il lavoratore: il diritto di vedersi tutelate salute ed incolumità fisica anche mentre sta compiendo il suo dovere sul luogo di lavoro.

Legge 626 sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo n°626 del 1994 è considerato uno dei più importanti nel nostro ordinamento. Grazie a questo decreto, infatti, sono stati sanciti dei principi di base sulla questione della tutela di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro tuttora sostenuti dalla legge: si è parlato, infatti, di prevenzione da realizzare attraverso l'eliminazione dei rischi, di possibilità per i lavoratori di partecipare alle decisioni che riguardano i problemi di sicurezza nell'ambiente in cui operano, della necessità che il datore di lavoro li informi sui rischi collegati all'attività e sui materiali utilizzati per eseguirla, di compiti e responsabilità varie.

Sicurezza sul lavoro: legge 81. Il 9 Aprile del 2008 è stato emanato il Decreto Legislativo n°81, che ha abrogato le norme precedenti ma ha mantenuto comunque i principi stabiliti nel 1994.
Questo decreto è conosciuto anche come Testo Unico sulla sicurezza e la salute sul lavoro (TUSL) ed è attualmente in vigore.
Il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro contiene tutte le norme che è necessario rispettare adesso per garantire la tutela di salute e sicurezza anche negli ambienti di lavoro.
Si applica, quindi, ad ogni settore lavorativo, occupandosi di qualunque tipo di rischio corso dai lavoratori, siano essi subordinati, parasubordinati o autonomi.

TUSL. Il nostro ordinamento affronta la questione della sicurezza nel mondo del lavoro attraverso questi punti:

Sicurezza sul Lavoro: Elenco Avvocati e Studi Legali
Cassa Integrazione
La Cassa Integrazione Guadagni consiste in una somma di denaro offerta al lavoratore in caso di riduzione dell’orario di lavoro (e quindi anche dello stipendio) o sospensione dell’attività. Questa somma corrisponde ad una percentuale di ciò che avrebbe normalmente guadagnato per quelle ore di lavoro mancate.
Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.
Congedo di maternità
Permette ad una donna di astenersi da lavoro in caso di gravidanza. È un congedo obbligatorio: per legge, infatti, la donna non può lavorare in prossimità del parto. Dura in totale 5 mesi: 2 precedenti il parto, 3 successivi. La donna può anche scegliere di astenersi da lavoro 1 mese prima della nascita e 4 dopo.
Congedo di maternità: Inps
Le lavoratrici iscritte all’Inps, durante il periodo di astensione da lavoro per congedo di maternità, hanno diritto ad una indennità, cioè ad una somma di denaro che corrisponde ad una percentuale del normale stipendio (80% di ciò che guadagnano giornalmente). La somma è anticipata in busta paga dal datore di lavoro.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30