Limiti al diritto di proprietà

I limiti della proprietà privata e gli articoli 841 e 833 del Codice Civile

I limiti al diritto di proprietà privata

Il Diritto di proprietà privata offre a ciascuno di noi la possibilità di utilizzare i propri beni liberamente: se sono proprietaria di un terreno e di una villa costruita su di esso, posso decidere anche di non utilizzarli, donarli ad un familiare, abbellire l'ambiente piantando grossi alberi, garantirmi maggiore privacy e sicurezza installando una recinzione.
Tutto questo è legale perché è la legge stessa che mi permette di muovermi come desidero per qualcosa che "è mio".
Tuttavia la libertà che mi viene offerta non è completamente piena, bensì è limitata.

I limiti al Diritto di proprietà sono stabiliti dal Codice Civile e da alcune leggi speciali nate per disciplinare meglio il modo in cui una persona può usufruire di qualcosa che le appartiene.
Si tratta, dunque, di una serie di obblighi che ciascuno di noi è tenuto a rispettare nel momento in cui utilizza un suo bene privato.

I limiti della proprietà privata sono stati ideati per soddisfare sia esigenze di carattere pubblico che di tipo privato. Se da un lato, infatti, alcuni obblighi nascono dalla necessità di tutelare gli interessi dell'intera collettività in determinate situazioni, dall'altro lato il nostro ordinamento ha cercato di dare indicazioni precise su come è possibile esercitare il proprio diritto di proprietà senza provocare danni o disturbi agli altri, in modo particolare ai propri vicini.

Ambito pubblico. Per quanto riguarda l'ambito pubblico, il primo limite al diritto di proprietà è dato dalla possibilità che un bene venga "espropriato" per motivi di pubblico interesse o di pubblica sicurezza: se ad esempio è necessario realizzare un'opera utile alla collettività sul mio terreno (come il passaggio di un nuovo binario) oppure c'è un'emergenza militare o civile, lo Stato può portarmi via ciò che mi appartiene. In questi casi non posso oppormi all'espropriazione, ma avrò diritto ad una indennità come forma di risarcimento.
Inoltre, se decido di costruire qualcosa sulla mia proprietà, sarò obbligata a rispettare distanze legali da strade principali, ferrovie, autostrade ecc. nonché a chiedere una serie di permessi al Comune.

Ambito privato. I limiti imposti dalla legge nel settore privato riguardano in primo luogo le distanze tra proprietà confinanti: se per esempio decido di costruire qualcosa sul mio terreno, dovrò mantenere una distanza minima di 3 metri dal confine con quello del mio vicino; se voglio piantare un albero, devo prestare attenzione all'altezza del suo fusto, perché un albero con fusto di 3 metri può essere posizionato solo a non meno di 3 metri dal confine, mentre siepi o simili possono anche trovarsi a 0.50 metri.
Inoltre, è obbligatorio evitare determinate immissioni, cioè grossi rumori, fumo, vibrazioni, calore ecc. che possono rendere la vita difficile se non impossibile ai miei vicini. Per essere considerate legalmente moleste queste immissioni devono superare la soglia della normale tollerabilità, ovvero la capacità di sopportazione dell'uomo medio.

Un caso particolare che riguarda i limiti per ragioni di natura privata è quello relativo alla possibilità di recintare una proprietà.
L'articolo 841 del Codice Civile offre al proprietario la possibilità di mettere in piedi un muro, una recinzione o qualcosa di simile per tutelare la sua privacy o per questioni di sicurezza, senza dover rispettare distanze minime dal confine.
Tuttavia, nel dar vita ad un'operazione di questo tipo, bisogna tener conto anche di ulteriori obblighi previsti dal nostro ordinamento, in modo particolare quello di consentire la servitù di passaggio a chi ne ha diritto ed evitare i cosiddetti atti emulativi.

La servitù di passaggio è un particolare diritto che permette ad una persona di accedere alla proprietà altrui in alcuni casi. Se per esempio l'unico modo che ha il mio vicino di raggiungere la strada pubblica è attraversare il mio giardino, non posso impedirglielo: per legge ho la libertà di recintare la mia proprietà, ma devo fare in modo che lui possa comunque attraversarla.

L'articolo 833 del Codice Civile riguarda gli atti emulativi, cioè quelle azioni che nascono con il solo scopo di danneggiare qualcuno. Questi atti sono vietati dalla legge, quindi se decido di costruire un muro intorno alla mia proprietà, posso farlo legalmente se alla base della mia decisione c'è un'esigenza personale e non, invece, la volontà di impedire al mio vicino di godere di aria e luce.

Limiti al diritto di proprietà: Elenco Avvocati e Studi Legali
Locazioni uso abitativo: durata
La durata della locazione di immobili ad uso abitativo può essere stabilita in base a una delle due seguenti "formule": 4 anni con rinnovo automatico (salvo condizioni disdetta) per altri 4 anni; 3 anni più 2 anni di proroga (salvo mancanza di accordo o condizioni disdetta).
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30