Azioni a difesa della proprietà

Le azioni a difesa della proprietà: azioni petitorie

Azioni a tutela della proprietà

Le azioni a difesa della proprietà sono particolari operazioni legali che possiamo compiere per difendere il nostro diritto di proprietà quando è minacciato da qualcosa. Non è sempre facile, infatti, servirsi di un bene che ci appartiene sin da subito ed in modo libero: ad esempio può capitare che ci siano altre persone ad ostacolarci avanzando particolari pretese, oppure possono verificarsi situazioni in cui non è chiaro cosa fa parte della nostra proprietà e cosa, invece, di quella di un vicino.
In questi casi abbiamo la possibilità di chiedere l'intervento di un giudice grazie proprio ad una di queste azioni, chiamate nel linguaggio giuridico "azioni petitorie".

Le azioni petitorie per il nostro Codice Civile sono 4 e possono esser mosse per intervenire in casi specifici e diversi tra loro: alcune azioni servono per confermare o meno la presenza di un diritto su un determinato bene; altre vengono utilizzate per risolvere conflitti tra proprietari di fondi (terreni) confinanti. Vediamole nel dettaglio:

Le azioni a tutela della proprietà non devono essere confuse con le azioni a difesa del possesso, cioè con quelle operazioni legali che può compiere chi possiede un bene pur non essendone il proprietario. Proprietà e possesso, infatti, non sono sinonimi, ma sono visti legalmente come due situazioni differenti che non sempre coincidono.
Il possesso è, per il nostro ordinamento, uno "stato di fatto" e non un diritto come la proprietà: una persona può possedere un oggetto e comportarsi come se ne fosse la proprietaria pur non avendo effettivamente diritto di proprietà su quella cosa.

Le azioni possessorie (o "a difesa del possesso") sono state pensate proprio per tutelare uno stato di cose temporaneo evitando che le persone ricorrano ad una "giustizia casereccia": richiamando l'esempio precedente, se io, arrabbiata per il rifiuto del vicino di consegnarmi il vaso, lo porto via da casa sua con la violenza o con l'inganno (quindi non agendo per vie legali come sarebbe giusto fare), lo privo di fatto del possesso di quell'oggetto; il mio vicino a questo punto può muovere una azione di reintegrazione, attraverso la quale chiede al giudice di riavere il vaso.
Le azioni possessorie sono comunque provvisorie: il mio vicino può riavere il possesso del vaso ma, se alla fine viene dichiarato che sono io proprietario di diritto di quell'oggetto, non potrà far altro che consegnarmelo.

Azioni a difesa della proprietà: prescrizione.
Normalmente le azioni petitorie non hanno termini, nel senso che possono essere mosse liberamente in qualunque momento. Non c'è, dunque, una prescrizione, in quanto il diritto stesso di proprietà è imprescrittibile.
Questa regola generale, però, vale solo fino a quando non si verifica un'usucapione: se io non chiedo che mi venga consegnato il vaso e resta quindi in casa del mio vicino per vent'anni e più, potrà esserne considerato lui, poi, il nuovo proprietario.

Azioni a difesa della proprietà: Elenco Avvocati e Studi Legali
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Locazioni: spese locatario
Le spese a carico del locatario (inquilino) sono quelle che rientrano nell’ordinaria manutenzione. Alcuni esempi: ascensore (manutenzione ordinaria e piccole riparazioni); pulizia caldaia; manutenzione estintori; manutenzione grondaie e spurghi; sostituzione vetri, ecc.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30