Diritti reali su cosa altrui

Diritti reali su cosa altrui: usufrutto, uso e abitazione, enfiteusi...

Diritti reali di godimento e di garanzia

I diritti reali su cosa altrui consistono nella possibilità che la legge offre a ciascuno di noi di utilizzare un bene appartenente ad un'altra persona un po' come se ne fossimo i proprietari, ma con poteri limitati che dipendono dal tipo di diritto che ci è stato concesso.
Vengono chiamati "reali" in quanto appartengono alla categoria dei diritti reali.

Cosa sono i diritti reali? Si tratta di quei diritti che possiamo esercitare nei confronti delle cose, ovvero dei beni mobili o immobili nostri oppure di proprietà altrui.

Quali sono i diritti reali? Nel nostro ordinamento si distinguono due macro-categorie di diritti reali:

Le caratteristiche dei diritti reali su cosa altrui variano in base al tipo di diritto concesso. Questi diritti, infatti, si distinguono a loro volta in due ulteriori categorie: diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia.

I diritti reali di godimento ci offrono la possibilità di godere del bene appartenente ad un'altra persona come se fosse nostro, esercitando, quindi, sullo stesso uno o più poteri, ma rispettando specifici obblighi.
Questo tipo di diritti limita contemporaneamente i poteri del proprietario stesso del bene: non potrà, infatti, godere pienamente e liberamente di quella sua proprietà fino a quando durerà il diritto di godimento che è stato concesso.
I diritti reali di godimento sono: diritto di usufrutto, diritto di uso e abitazione, diritto di enfiteusi, diritto di servitù, diritto di superficie.

I diritti reali di garanzia sono, invece, vincoli imposti su di un bene come garanzia di un credito: servono, cioè, per offrire la possibilità di recuperare in qualche modo un credito che abbiamo concesso a qualcuno rifacendoci su un suo bene. Se per esempio Marco non salda un debito che ha con me per via del quale è stata offerta come garanzia la sua automobile, io potrò chiedere che quel mezzo venga venduto all'asta, in modo tale da rifarmi sul ricavato della vendita.
I diritti reali di garanzia sono pegno ed ipoteca.

Vediamo, dunque, nel dettaglio le caratteristiche principali di ogni singolo diritto reale su cosa altrui:

Diritti reali su cosa altrui: Elenco Avvocati e Studi Legali
Affitto e Locazione: differenze
Nonostante si usino come sinonimi, per la legge sono diversi. Entrambi consistono nella cessione d’uso a terzi di beni mobili e immobili previo compenso. L’affitto riguarda beni "produttivi" (es. terreni coltivabili, bar); la locazione, invece, beni non produttivi (es. casa).
Locazioni uso abitativo: durata
La durata della locazione di immobili ad uso abitativo può essere stabilita in base a una delle due seguenti "formule": 4 anni con rinnovo automatico (salvo condizioni disdetta) per altri 4 anni; 3 anni più 2 anni di proroga (salvo mancanza di accordo o condizioni disdetta).
Acquisto Proprietà: accessione
L’accessione prevede che il proprietario di un terreno diventi altresì proprietario di ciò che cresce sopra o sotto lo stesso, ed anche di ciò che vi viene costruito (con debite specifiche di legge).
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Proprietà: azioni petitorie
Le azioni petitorie sono operazioni legali che possiamo agire a difesa del nostro diritto di proprietà quando è minacciato da qualcosa (es. conflitti per i confini). Il Codice Civile prevede 4 azioni petitorie: rivendicatoria; negatoria; di regolamento di confini; di apposizione di termini.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30