Condominio Casa e Beni

Il Condominio, la Casa, la Locazione, l'Affitto e l'Usufrutto, Diritti e Beni

Il Diritto di Proprietà

Il Diritto di Proprietà è quel diritto grazie al quale ciascuno di noi ha la possibilità di godere e servirsi liberamente di ciò che gli appartiene, rispettando solo alcuni limiti ed obblighi precisi indicati dalla nostra legge. Assumiamo questo diritto per esempio quando acquistiamo un appartamento oppure ci viene lasciato qualcosa in eredità.

Il Condominio

Il condominio è un tipo di comunione della proprietà: rappresenta la situazione in cui più persone condividono tra loro la proprietà di un unico bene. All'interno di uno stesso edificio, infatti, ciascun condomino viene considerato proprietario esclusivo del suo appartamento privato e contemporaneamente comproprietario insieme agli altri di alcune zone comuni, come le scale, l'ascensore, il tetto, il giardino.

I Diritti reali su cosa altrui

I Diritti reali su cosa altrui sono diritti che è possibile esercitare su beni appartenenti ad altre persone. Grazie a questi diritti possiamo servirici di quelle cose come preferiamo, rispettando, però, precisi limiti che dipendono da ciò che ci è stato concesso nello specifico: se per esempio si tratta di usufrutto, abbiamo la possibilità di sfruttare un immobile non nostro liberamente, a patto, però, di non modificarne la destinazione economica.

La Locazione e l'Affitto

Locazione e affitto sono due contratti che ci consentono di utilizzare una proprietà altrui per un certo periodo di tempo in cambio del pagamento di un canone.
Pur essendo simili, nascono in situazioni differenti: la locazione può essere stipulata solo per beni non produttivi, cioè cose che non producono frutti, per esempio un appartamento; l'affitto, invece, riguarda solo i beni produttivi, come un'azienda, un terreno agricolo, un macchinario industriale.

Condominio Casa e Beni: Elenco Avvocati e Studi Legali
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
Proprietà: a titolo originario
Tale modalità di acquisto prevede che si diventi proprietario di un bene a prescindere dai diritti sullo stesso bene di un precedente proprietario. Questa proprietà può essere acquisita in 7 modi: usucapione, accessione, unione, commistione, occupazione, invenzione, specificazione.
Condominio e animali: le regole
Se abiti in condominio e hai un animale ecco alcune attenzioni da avere: evita che disturbi i condomini, danneggi o sporchi le aree comuni. In questo caso devi riparare il danno (pagare o pulire). Non può gironzolare da solo negli spazi comuni.
Proprietà: azioni petitorie
Le azioni petitorie sono operazioni legali che possiamo agire a difesa del nostro diritto di proprietà quando è minacciato da qualcosa (es. conflitti per i confini). Il Codice Civile prevede 4 azioni petitorie: rivendicatoria; negatoria; di regolamento di confini; di apposizione di termini.
Affitto e Locazione: differenze
Nonostante si usino come sinonimi, per la legge sono diversi. Entrambi consistono nella cessione d’uso a terzi di beni mobili e immobili previo compenso. L’affitto riguarda beni "produttivi" (es. terreni coltivabili, bar); la locazione, invece, beni non produttivi (es. casa).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30