Condominio Casa e Beni

Il Condominio, la Casa, la Locazione, l'Affitto e l'Usufrutto, Diritti e Beni

Il Diritto di Proprietà

Il Diritto di Proprietà è quel diritto grazie al quale ciascuno di noi ha la possibilità di godere e servirsi liberamente di ciò che gli appartiene, rispettando solo alcuni limiti ed obblighi precisi indicati dalla nostra legge. Assumiamo questo diritto per esempio quando acquistiamo un appartamento oppure ci viene lasciato qualcosa in eredità.

Il Condominio

Il condominio è un tipo di comunione della proprietà: rappresenta la situazione in cui più persone condividono tra loro la proprietà di un unico bene. All'interno di uno stesso edificio, infatti, ciascun condomino viene considerato proprietario esclusivo del suo appartamento privato e contemporaneamente comproprietario insieme agli altri di alcune zone comuni, come le scale, l'ascensore, il tetto, il giardino.

I Diritti reali su cosa altrui

I Diritti reali su cosa altrui sono diritti che è possibile esercitare su beni appartenenti ad altre persone. Grazie a questi diritti possiamo servirici di quelle cose come preferiamo, rispettando, però, precisi limiti che dipendono da ciò che ci è stato concesso nello specifico: se per esempio si tratta di usufrutto, abbiamo la possibilità di sfruttare un immobile non nostro liberamente, a patto, però, di non modificarne la destinazione economica.

La Locazione e l'Affitto

Locazione e affitto sono due contratti che ci consentono di utilizzare una proprietà altrui per un certo periodo di tempo in cambio del pagamento di un canone.
Pur essendo simili, nascono in situazioni differenti: la locazione può essere stipulata solo per beni non produttivi, cioè cose che non producono frutti, per esempio un appartamento; l'affitto, invece, riguarda solo i beni produttivi, come un'azienda, un terreno agricolo, un macchinario industriale.

Condominio Casa e Beni: Elenco Avvocati e Studi Legali
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.
Proprietà: limiti ambito privato
Tra questi troviamo le regole di vicinato: le distanze tra case limitrofe (non meno di 3 m); distanze tra siepi/alberi e casa del vicino (tra i 50 cm ed i 3 m); le vibrazioni e i rumori devono verificarsi nel limite della normale tollerabilità (es. lavori edili in ore diurne).
Acquisto Proprietà: unione
Quando più proprietari uniscono i propri beni (ad es: chi un diamante, chi un anello) per dare forma ad un nuovo bene (anello con diamante) ciascuno diventa proprietario di questo bene finale (gioiello) in maniera proporzionale al bene iniziale messo a disposizione.
Condominio e animali: le regole
Se abiti in condominio e hai un animale ecco alcune attenzioni da avere: evita che disturbi i condomini, danneggi o sporchi le aree comuni. In questo caso devi riparare il danno (pagare o pulire). Non può gironzolare da solo negli spazi comuni.
Locatore e locatario: chi sono?
In tema di affitto di immobili (contratto di locazione) i soggetti coinvolti sono due: il locatore (cioè colui che dà in affitto) e il locatario (anche detto conduttore della locazione, ossia colui che prende in affitto, quindi l’inquilino).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30