Società di capitali

Le società di capitali: S.R.L, S.p.A. e S.A.P.A.

Definizione e descrizione delle Società di Capitali

La Società di Capitali è la categoria alla quale appartengono tutte quelle società dove l'elemento patrimoniale predomina anche sulla stessa figura dei soci. Questo significa che ogni persona che ne fa parte viene considerata "importante" non per le sue qualità personali o capacità imprenditoriali (come accade nelle società di persone), bensì per la quota di capitale che ha investito nella società. Proprio per questo, ciascun socio può assumere anche un diverso potere di amministrazione.

I soci hanno responsabilità limitata: in caso di debiti non saldati, non viene toccato il loro patrimonio personale ma solo quello della società stessa, per cui queste persone rischiano di perdere solo il denaro o i beni che hanno portato in essa. L'unica eccezione è quella del socio "accomandatario" di una S.A.P.A., che invece ha responsabilità illimitata e solidale, per cui può rimetterci anche i suoi beni privati e ritrovarsi a pagare a nome di tutti.

La qualità di socio è anche trasferibile, in caso di morte oppure attraverso un atto tra vivi (ad esempio una vendita).

Quali sono le società di capitali in Italia?
Si parla di tre forme di queste realtà:

Società di capitali: Elenco Avvocati e Studi Legali
Imprenditore: chi è
Per il codice civile è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Punti essenziali: l’attività economica deve essere organizzata e tesa alla produzione e/o scambio; la professionalità.
Procedure concorsuali: quali
Le procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare sono: il fallimento; il concordato preventivo; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione delle grandi imprese in crisi. Ognuna, in modo diverso, priva l’imprenditore della sua autonomia (es. sequestro beni).
Bancarotta: cos’è
È un reato fallimentare che consiste nell’insieme delle attività che l’imprenditore dichiarato fallito compie per nascondere le proprie risorse economiche reali, o diminuire il proprio capitale, al fine di evitare di pagare i creditori (insolvenza). Può essere semplice o fraudolenta.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Brevetto nuove varietà vegetali
È considerata nuova varietà vegetale (creata, scoperta o messa a punto) quella costituita da un insieme vegetale che appartenga ad un gruppo botanico praticamente sconosciuto. La varietà deve essere: nuova, omogenea, distinta e stabile.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30