Azienda e Impresa

L'imprenditore, l'azienda e l'impresa: definizioni e differenze

Differenza tra azienda e impresa

Azienda e impresa non sono sinonimi: nel linguaggio comune siamo soliti utilizzare entrambi questi termini per indicare la stessa realtà, ossia quella di una struttura che produce dei beni ed è normalmente gestita da un imprenditore. In realtà nel linguaggio giuridico queste parole hanno significati differenti.

Le differenze tra azienda e impresa sono suggerite dal Codice Civile stesso, il quale riporta descrizioni precise relative sia al soggetto che esercita un'attività di tipo economico, sia ai mezzi di cui si serve.
L'impresa non viene definita esplicitamente dal Codice, ma è comunque possibile ricavare una sua descrizione partendo da quella riguardante l'imprenditore.

L'imprenditore è – in base all'articolo 2082 del Codice Civile - colui che esercita in maniera professionale un'attività economica organizzata il cui fine è quello di produrre e/o scambiare beni e servizi.

L'impresa può essere definita, allora, come l'attività stessa esercitata dall'imprenditore, un'attività che viene portata avanti professionalmente (ovvero non in modo saltuario, bensì abitualmente), è caratterizzata da una precisa organizzazione delle risorse ed ha come obiettivo quello di produrre qualcosa destinata al mercato, dunque al commercio.

Le imprese vengono classificate in modo differente in base ai vari elementi che possono caratterizzarle. La prima importante differenza nasce per via del soggetto o dei soggetti che gestiscono un'attività. Si parla infatti di:

Le imprese si distinguono, poi, in base alla grandezza delle attività svolte (grandi e piccole imprese) nonché alla loro stessa natura: proprio per questo abbiamo imprese commerciali, imprese agricole, imprese artigiane.

La legge obbliga un imprenditore che esercita un'attività di tipo commerciale ad iscrivere la stessa presso il Registro delle Imprese, un elenco pubblico all'intero del quale vengono riportate tutte le informazioni più importanti che riguardano la vita stessa di un'impresa, ad esempio movimenti finanziari, vicende legali, attività amministrative, ecc.
L'imprenditore è, inoltre, sempre obbligato a tenere correttamente le scritture contabili della sua impresa, cioè documenti e registri come il libro giornale, il libro degli inventari, anche fatture e corrispondenza inviata e ricevuta.

La fine dell'impresa si verifica nel momento in cui l'attività non viene più portata avanti e l'imprenditore non esegue più alcuna operazione. Non basta, quindi, semplicemente chiedere la cancellazione dal Registro per far considerare del tutto terminata un'attività imprenditoriale: per un'impresa commerciale, per esempio, la cessazione dell'attività diventa effettiva solo una volta chiusa la fase di liquidazione, che può durare anche molto tempo.

Il concetto di azienda è strettamente collegato ai mezzi di cui un imprenditore si serve per poter eseguire l'attività d'impresa.
L'azienda nel diritto (esattamente nell'articolo 2555 del Codice Civile) viene infatti definita come l'insieme dei beni organizzati da un imprenditore al fine di esercitare l'attività imprenditoriale. Si tratta, quindi, dell'insieme di:

Ai concetti di impresa ed azienda si collegano vari argomenti. Di seguito ne analizziamo alcuni nel dettaglio:

Azienda e Impresa: Elenco Avvocati e Studi Legali
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Amministrazione straordinaria
È una procedura concorsuale destinata alle grandi imprese (es. Alitalia) in stato di crisi. Ha una funziona conservativa, ossia è tesa ad agevolare il recupero e il risanamento dell’azienda, assicura la solvenza verso i creditori, evitando il fallimento e il licenziamento dei dipendenti.
Concorrenza: sviamento clienti
È sleale la concorrenza che viene messa in atto per sviare la clientela di un’azienda competitrice. Ad esempio: assumere un dipendente o agente, sottraendolo ad un’azienda concorrente, affinché porti con sé il suo portafoglio clienti.
Segni distintivi: ditta
La ditta è il nome commerciale che distingue sul mercato l’impresa e l’imprenditore, cioè è il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua attività. Viene iscritto nel registro delle imprese. Può essere composto dal nome del titolare o le sue iniziali oppure da un nome di fantasia.
Ricorso abusivo al credito
È quel reato fallimentare che si configura quando l’imprenditore, in dissesto economico, cela e/o dissimula il proprio stato di insolvenza e continua a chiedere crediti, prestiti (quindi a contrarre debiti) pur sapendo di non essere in grado di sostenerli e rinfonderli (restituirli).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30