Avvocato Padova: Avvocati e Cassazionisti a Padova
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Savonarola, 217 - 049.82...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Padova
Padova (PD): V. Tommaseo, 47/a - 049.65...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Agostino Dal Pozzo, 26/9 - 049.73... - 347.76...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): P.le Stazione, 6 - 049.87...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Padova
Padova (PD): V. Altinate, 29 - 049.87...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Giovanni Battista Ricci, 6 - 333.59...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): V. San Pietro, 80 - 049.66...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Gino Allegri, 14 - 340.23...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): V. Trieste, 28 ter - 049.72...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Padova
Padova (PD): Galleria Zabarella, 3 - 049.87...
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Padova
Padova (PD): Galleria Trieste, 6 - 049.87...
Articoli
Intervista
Contatta RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Divorzio
È l’interruzione definitiva del matrimonio. Viene sciolto il vincolo civile. Ottenuto il divorzio è possibile convolare a nuove nozze, ma non con rito religioso. Per sposarsi nuovamente in chiesa occorre aver ottenuto la "nullità del sacramento" dal Tribunale Ecclesiastico.
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Amministratore di sostegno
È la figura (professionista o parente) nominata dal Giudice, che cura e tutela gli interessi personali e patrimoniali della persona la cui autonomia personale e/o capacità di agire risulti compromessa e/o limitata (incapacità: totale, relativa, naturale).
Chi è l’indagato?
È il cosiddetto "sospettato", ossia la persona oggetto di indagine preliminare da parte del Pubblico Ministero (P.M.). L’indagine è volta ad accertare la responsabilità dell’indagato in riferimento ad un determinato reato (es. omicidio).