Avvocato Perca: Avvocati e Cassazionisti a Perca
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Agordo
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Belluno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sedico
Perca: dati statistici
- Il comune di Perca è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bolzano e del Tribunale di Bolzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Perca: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Perca: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Perca: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Perca: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Perca: circa 0.7%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Perca: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di Perca: circa 3.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Perca: circa 21.9%
- Numero di maschi nel comune di Perca: circa 50.6%
- Numero di abitanti nel comune di Perca: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Matrimonio: separazione beni
Questo regime patrimoniale, scelta da dichiarare all’atto dell’unione nuziale (civile o religiosa) prevede che ciascun coniuge rimanga unico titolare dei propri beni patrimoniali (tutti quelli acquisiti/ereditati sia prima sia durante il matrimonio).
Società di persone
Questo tipo di società sono a responsabilità illimitata e solidale: ogni socio risponde per sé e per gli altri, anche con il proprio patrimonio personale. Se un socio non riesce a pagare con il proprio patrimonio i debiti di impresa, gli altri soci devono pagare per lui.
Cookie Law: normativa
In base al provvedimento n. 229 "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso dei cookie", chi vuole fornire un servizio web che fa uso di cookie deve seguire le direttive del Garante della Privacy su 3 importanti elementi per non incorrere in sanzioni: informativa, consenso e notifica.