Avvocato Gargazzone: Avvocati e Cassazionisti a Gargazzone
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Trento
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgo Valsugana
Gargazzone: altri Avvocati del portale
Avvocato Torino Trento
Torino (TO): V. Brione, 16 - 347.6287528
Trento (TN): V. Brennero, 248 - 347.6287528
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritti della Persona, Diritto di Famiglia, Tipi di Successione ereditaria e Unioni civili a Torino e Trento. | Contatta |
Avvocato Rovereto
Rovereto (TN): V.lo Tintori, 8 - 392.2833663 - 0464.875554
Foto
Articoli
Intervista
Si occupa di Contratto di locazione, Infortunistica Stradale, Diritto di Famiglia, Eredità, Recupero Crediti e Procedura Fallimentare a Rovereto. | Contatta |
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Reato di delitto: cos’è
Il delitto è una grave violazione (dolosa o colposa) di una norma che comporta pericolo o danno per l’integrità fisica di qualcuno o lede interessi e diritti protetti dalla legge. È punito con ergastolo, reclusione e multa. Es. di delitto: violenza sessuale, omicidio, rapina, corruzione, ecc.
Difensore d’Ufficio: chi è
Nel procedimento penale è l’avvocato nominato dallo Stato per l’indagato/imputato che non abbia ancora nominato il proprio difensore di fiducia o che ne sia rimasto privo. Le spese legali sono a carico dell’indagato. L’Avvocato deve essere iscritto nel registro dei difensori d’ufficio.
Matrimonio Cattolico: nullità
Il matrimonio è nullo: se uno dei due coniugi, al momento delle nozze, era incapace di intendere e di volere; se il matrimonio è stato condizionato (ti sposo a patto che tu mi dia la casa); se vi è stata costrizione alle nozze (violenza fisica e/o morale, minacce).