Avvocato Gais: Avvocati e Cassazionisti a Gais
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Agordo
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Belluno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sedico
Gais: dati statistici
- Il comune di Gais è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bolzano e del Tribunale di Bolzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Gais: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Gais: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Gais: circa 20%
- Numero di donne coniugate nel comune di Gais: circa 20.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Gais: circa 29.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Gais: circa 24.4%
- Numero di abitanti nel comune di Gais: circa 3.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concordato preventivo
È una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare a cui l’imprenditore, in crisi o insolvente, può ricorrere per evitare il fallimento. Consiste in un accordo con i creditori in merito al modo e ai tempi di pagamento dei debiti (ristrutturazione debiti).
Condominio e animali: le regole
Se abiti in condominio e hai un animale ecco alcune attenzioni da avere: evita che disturbi i condomini, danneggi o sporchi le aree comuni. In questo caso devi riparare il danno (pagare o pulire). Non può gironzolare da solo negli spazi comuni.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:
olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;
pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;
segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Ipoteca: cos’è
È una forma di garanzia per il creditore, costituita dal bene stesso del credito/debito. Se il debitore non paga, il creditore può rivalersi sul bene stesso. Es. facendo un’ipoteca, compro una casa da Pino; se non pago, Pino può chiedere al Giudice che io sia espropriato della casa.