Avvocato Castelbello-Ciardes: Avvocati e Cassazionisti a Castelbello-Ciardes
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Trento
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgo Valsugana
Castelbello-Ciardes: altri Avvocati del portale
Avvocato Torino Trento
Torino (TO): V. Brione, 16 - 347.6287528
Trento (TN): V. Brennero, 248 - 347.6287528
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritti della Persona, Diritto di Famiglia, Tipi di Successione ereditaria e Unioni civili a Torino e Trento. | Contatta |
Avvocato Rovereto
Rovereto (TN): V.lo Tintori, 8 - 392.2833663 - 0464.875554
Foto
Articoli
Intervista
Si occupa di Contratto di locazione, Infortunistica Stradale, Diritto di Famiglia, Eredità, Recupero Crediti e Procedura Fallimentare a Rovereto. | Contatta |
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.
Genitori: obbligo verso i figli
Che la coppia sia sposata, convivente, separata o divorziata, entrambi i genitori hanno per legge l’obbligo di mantenere, assistere, istruire ed educare i figli. Il mantenimento è obbligatorio anche dopo la maggiore età se il figlio non è in grado mantenersi da solo.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.