Avvocato Brennero: Avvocati e Cassazionisti a Brennero
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Agordo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgo Valsugana
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Trento
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sedico
Brennero: dati statistici
- Il comune di Brennero è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bolzano e del Tribunale di Bolzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Brennero: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Brennero: circa 0.9%
- Numero di donne divorziate nel comune di Brennero: circa 1.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Brennero: circa 22.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Brennero: circa 20.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Brennero: circa 27.5%
- Numero di maschi nel comune di Brennero: circa 51.4%
- Numero di abitanti nel comune di Brennero: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Pirateria informatica
Indica operazioni illegali che vengono compiute su internet oppure attraverso strumenti informatici (per es. computer).
Si ha quando per esempio un file musicale viene copiato, venduto, diffuso senza il consenso del proprietario. La legge punisce chi si rende colpevole di azioni di questo tipo.
Privacy: soft spam, cos’è
Si intende una forma di pubblicità via email per la quale un’azienda ha ottenuto il permesso dal Garante della Privacy: l’azienda può inviare ai propri clienti messaggi commerciali relativi a prodotti, servizi e beni, simili a quelli che già hanno acquistato in passato.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Locatore e locatario: chi sono?
In tema di affitto di immobili (contratto di locazione) i soggetti coinvolti sono due: il locatore (cioè colui che dà in affitto) e il locatario (anche detto conduttore della locazione, ossia colui che prende in affitto, quindi l’inquilino).