Avvocati a Bolzano Città

Avvocato Bolzano (Bolzano). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Bolzano (BZ).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Bolzano: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Bolzano: Avvocati e Cassazionisti a Bolzano

Mappa
Avvocato Bolzano
Bolzano (BZ): V. J. Perathoner, 5 - 0471.978640
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Bolzano
Bolzano (BZ): V. Dei Grappoli, 50/38 - 0471.976540
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Bolzano
Bolzano (BZ): V. Leonardo da Vinci, 1/E - 0471.970900
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Bolzano
Bolzano (BZ): C.so Italia, 30 - 0471.282025
Articoli Intervista Contatta
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30