Avvocati a Bolzano Provincia
Avvocato Bolzano. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Bolzano.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Bolzano", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.
Avvocato Bolzano. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Bolzano
Avvocato Cassazionista Bolzano
Bolzano (BZ): C.so Italia, 30 - 0471.282025
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Bolzano
Bolzano (BZ): V. Leonardo da Vinci, 1/E - 0471.970900
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Bolzano
Bolzano (BZ): V. J. Perathoner, 5 - 0471.978640
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Bolzano
Bolzano (BZ): V. Dei Grappoli, 50/38 - 0471.976540
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Aldino, Andriano, Anterivo, Appiano sulla strada del vino, Avelengo, Badia, Barbiano, Braies, Brennero, Bressanone, Bronzolo, Brunico, Caines, Caldaro sulla strada del vino, Campo di Trens, Campo Tures, Castelbello-Ciardes, Castelrotto, Cermes, Chienes, Chiusa, Cornedo all'Isarco, Cortaccia sulla strada del vino, Cortina sulla strada del vino, Corvara in Badia, Curon Venosta, Dobbiaco, Egna, Falzes, Fiè allo Sciliar, Fortezza, Funes, Gais, Gargazzone, Glorenza, La Valle, Laces, Lagundo, Laion, Laives, Lana, Lasa, Lauregno, Luson, Magrè sulla strada del vino, Malles Venosta, Marebbe, Marlengo, Martello, Meltina, Merano, Monguelfo-Tesido, Montagna, Moso in Passiria, Nalles, Naturno, Naz-Sciaves, Nova Levante, Nova Ponente, Ora, Ortisei, Parcines, Perca, Plaus, Ponte Gardena, Postal, Prato allo Stelvio, Predoi, Proves, Racines, Rasun-Anterselva, Renon, Rifiano, Rio di Pusteria, Rodengo, Salorno, San Candido, San Genesio Atesino, San Leonardo in Passiria, San Lorenzo di Sebato, San Martino in Badia, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Santa Cristina Valgardena, Sarentino, Scena, Selva dei Molini, Selva di Val Gardena, Senale-San Felice, Senales, Sesto, Silandro, Sluderno, Stelvio, Terento, Terlano, Termeno sulla strada del vino, Tesimo, Tires, Tirolo, Trodena nel parco naturale, Tubre, Ultimo, Vadena, Val di Vizze, Valdaora, Valle Aurina, Valle di Casies, Vandoies, Varna, Velturno, Verano, Villabassa, Villandro e Vipiteno.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Affido temporaneo: durata
L’affidamento temporaneo può essere: a lungo termine, fino a due anni; a medio termine, fino a 18 mesi; a breve termine, non oltre 8 mesi; a tempo parziale, a scopo di prevenzione e sostegno (il bambino è affidato solo per qualche ora al giorno, e/o per i fine settimana/vacanze).
Procedure concorsuali: quali
Le procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare sono: il fallimento; il concordato preventivo; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione delle grandi imprese in crisi. Ognuna, in modo diverso, priva l’imprenditore della sua autonomia (es. sequestro beni).
Chi è l’indagato?
È il cosiddetto "sospettato", ossia la persona oggetto di indagine preliminare da parte del Pubblico Ministero (P.M.). L’indagine è volta ad accertare la responsabilità dell’indagato in riferimento ad un determinato reato (es. omicidio).