Avvocati a Massa-Carrara Provincia

Avvocato Massa-Carrara. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Massa-Carrara.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Massa-Carrara", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.

Avvocato Massa-Carrara. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Massa-Carrara

Mappa
Avvocato Cassazionista Carrara
Carrara (MS): P.zza Matteotti, 56 - 0585.779232
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Massa
Massa (MS): V. G.b La Salle, 9 - 333.9131695
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Massa
Massa (MS): V. Giovanni Pascoli, 44 - 0585.810944
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Massa
Massa (MS): Galleria Raffaello Sanzio, 22/9 - 0585.44466
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Carrara
Carrara (MS): V. Don Minzoni, 19 - 0585.73034
Articoli Intervista Contatta
Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.

Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.

Incapacità totale di agire: interdetti legali
Gli interdetti legali sono persone maggiorenni che, pur non avendo alcun grave problema mentale, comunque vengono dichiarati incapaci di agire. Si tratta di chi commette un reato per il quale è previsto carcere per più di 5 anni o ergastolo. L’interdizione è quindi una pena aggiuntiva per il reato.
Denuncia e querela: differenze
La denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza che un reato è stato commesso, anche se non compiuto contro il denunciante.

La querela, invece, è la dichiarazione fatta direttamente da chi ha subito un reato (vittima o persona offesa).
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Concorrenza sleale: categorie
Le legge (Codice Civile) prevede e reprime tre forme di concorrenza sleale:

1) atti confusori;

2) atti denigratori o di appropriazione di pregi;

3) atti non conformi alla correttezza professionale.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30