Avvocato Domus de Maria: Avvocati e Cassazionisti a Domus de Maria
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 28 Avvocati e/o Cassazionisti a Cagliari
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Carbonia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Quartu Sant'Elena
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Quartucciu
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Calasetta
Domus de Maria: dati statistici
- Il comune di Domus de Maria è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Cagliari e del Tribunale di Cagliari
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Domus de Maria: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Domus de Maria: circa 80
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Domus de Maria: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Domus de Maria: circa 3.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Domus de Maria: circa 24.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Domus de Maria: circa 21.2%
- Numero di abitanti nel comune di Domus de Maria: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.
Commercio elettronico indiretto e diretto
Il commercio elettronico può essere:
indiretto, se il bene o servizio è venduto sul web ma consegnato presso un indirizzo fisico (per es. casa mia);
diretto, se il bene o servizio, oltre ad essere venduto online, resta anche “virtuale” (per es. un file).