Avvocato Crodo: Avvocati e Cassazionisti a Crodo
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Crodo: dati statistici
- Il comune di Crodo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Crodo: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Crodo: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Crodo: circa 60
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Crodo: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Crodo: circa 8.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Crodo: circa 21.9%
- Numero di maschi nel comune di Crodo: circa 49.3%
- Numero di femmine nel comune di Crodo: circa 50.7%
- Numero di abitanti nel comune di Crodo: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: venditore professionista
È per legge obbligato a fornire varie informazioni all’utente. Tra le tante, deve riportare sul sito anche nome della sua attività, ragione sociale, numero d’iscrizione al Registro delle Imprese, partiva Iva, sede legale, Ordine di appartenenza (se è un professionista), ecc.
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.
Giudici di merito: chi sono
Sono i giudici di primo e secondo grado (quest’ultimo detto "di appello") che sono chiamati a decidere in merito al fatto giuridico (es. risarcimento danno).
Valutano le ragioni delle parti, interpretano i fatti e le prove; sulla base di quanto udito e letto formulano il giudizio (sentenza).
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Unioni di Fatto
Sono considerate unioni di fatto le coppie che vivono insieme (conviventi) come marito e moglie ma senza essere sposate. In caso di nascita di figli si parla di "famiglia di fatto" o "famiglia naturale".