Avvocato Torino: Avvocati e Cassazionisti a Torino
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Duchessa Jolanda, 38 - 011.4346415
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Inghilterra, 41 - 011.4341589
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Francia, 214 - 011.7509394
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Carlo Capelli, 37 - 011.2764738
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Francia, 119 - 011.2440976
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): C.so Matteotti, 21 - 011.5119889
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Susa, 31 - 011.2763069 - 339.3337156
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Vittorio Emanuele II, 170 - 011.4347246
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Biella, 8 - 349.7762560
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Susa, 30 - 011.4344432
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 1 23 4 Prossimo
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.
Infortunio sul lavoro
È l’incidente violento ed improvviso che costringe il lavoratore ad assentarsi per almeno 3 giorni. La legge prevede l’obbligo di essere coperti dall’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, versata all’Inail attraverso trattenute in busta paga
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).