Avvocati a Torino Città

Avvocato Torino (Torino). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Torino (TO).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Torino: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Torino: Avvocati e Cassazionisti a Torino

Mappa
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Stefano Clemente, 27 - 011.19836822
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Avigliana, 39 - 329.8115043
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Vinzaglio, 12 - 011.3049487
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Madama Cristina, 8 - 011.5213765
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Rosselli, 46 - 011.19714043
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Raimondo Montecuccoli, 9 - 011.547641
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Frejus, 12 - 011.4476162
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Amedeo Avogadro, 26 - 011.5180441
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Vittorio Amedeo II, 21 - 392.8993610
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Gropello, 28 - 011.9131827
Articoli Intervista Contatta

Risultati: 12 3 4 Prossimo

Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Contratto: la nullità
Un contratto è dichiarato nullo (cioè come se non fosse mai stato stipulato) quando presenta gravi difetti o anomalie, come: va contro la legge; manca degli elementi essenziali; causa o oggetto sono "illeciti" o impossibili da realizzare; c’è stata violenza fisica contro una parte.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Commercio elettronico: cos’è
Chiamato anche e-commerce, è l’insieme delle attività di compravendita che vengono realizzate su internet.
In Italia la sua normativa dipende da direttive europee e leggi nazionali che si riferiscono soprattutto alle regole che riguardano i contratti a distanza.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30