Avvocato Albiano d'Ivrea: Avvocati e Cassazionisti ad Albiano d'Ivrea
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
Albiano d'Ivrea: dati statistici
- Il comune di Albiano d'Ivrea è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Albiano d'Ivrea: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Albiano d'Ivrea: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Albiano d'Ivrea: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Albiano d'Ivrea: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Albiano d'Ivrea: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 1.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 70
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Albiano d'Ivrea: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 24.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 24.7%
- Numero di abitanti nel comune di Albiano d'Ivrea: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.
Legge sulla pirateria informatica in Italia
La pirateria informatica viene combattuta nel nostro Paese attraverso le norme del Diritto d’Autore e del "Regolamento per la tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica" dell’AgCom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Affido temporaneo: durata
L’affidamento temporaneo può essere: a lungo termine, fino a due anni; a medio termine, fino a 18 mesi; a breve termine, non oltre 8 mesi; a tempo parziale, a scopo di prevenzione e sostegno (il bambino è affidato solo per qualche ora al giorno, e/o per i fine settimana/vacanze).
Chi è l’imputato?
È il "sospettato" che, al termine dell’indagine preliminare condotta dal Pubblico Ministero, risulta responsabile di un determinato reato e per questo viene rinviato a giudizio. Nei suoi confronti si instaura un processo penale.