Avvocati ad Ascoli Piceno Città

Avvocato Ascoli Piceno (Ascoli Piceno). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Ascoli Piceno (AP).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Ascoli Piceno: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Ascoli Piceno: Avvocati e Cassazionisti ad Ascoli Piceno

Mappa
Avvocato Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (AP): V. Cino del Duca, 26 - 0736.250326
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (AP): V. Barro, 11 - 0736.256571
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (AP): V. C. A.Vecchi, 15 - 329.0656000
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (AP): P.zza Matteotti, 12 - 338.3735787
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (AP): V. O. Iannella, 18 - 0736.256547
Articoli Intervista Contatta
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.
Concorrenza: atti di vanteria
Rappresenta una forma di concorrenza sleale l’atto di attribuire alla propria azienda e/o prodotto pregi o qualità (vanteria) che in realtà appartengono ad altri. Es. dire di aver ricevuto il premio "prodotto dell’anno", quando in realtà è andato ad un’azienda concorrente.
Amministratore di sostegno
È la figura (professionista o parente) nominata dal Giudice, che cura e tutela gli interessi personali e patrimoniali della persona la cui autonomia personale e/o capacità di agire risulti compromessa e/o limitata (incapacità: totale, relativa, naturale).
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30