Avvocati a Genova Città

Avvocato Genova (Genova). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Genova (GE).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Genova: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Genova: Avvocati e Cassazionisti a Genova

Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Assarotti, 17a/13 - 010.564520
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Carducci 5/8 sc. sin., - 010.5958893
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. San Lorenzo, 13/7 - 010.9756742
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Carducci, 5-8 - 010.580282 - 347.4843021
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Ippolito d'Aste, 3/9 - 010.590661
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. I. Frugoni, 15/6 - 010.564478
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Brigata Liguria, 3 - 010.5532058
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V.le Sauli, 39/3 - 348.4037669
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Genova
Genova (GE): V.le Sauli, 39/3 - 010.540923
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Martin Piaggio, 17 Int. 7 - 010.581746
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V.le Sauli, 5/18 - 010.5704189
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Canevari, 96/4 - 351.9028148
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Genova
Genova (GE): V. Fiasella, 7/8 - 010.8623103 - 349.6502207
Articoli Intervista Contatta
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).
Delitto e Contravvenzione
Sono entrambi illeciti penali, ossia reati. Differiscono per il diverso grado di gravità (delitto è quello più grave) e per le pene ad essi associate. I delitti sono puniti con ergastolo, reclusione e multa. Le contravvenzioni, invec,e comportano le pene di arresto e/o ammenda.
Distacco del lavoratore
Quando un lavoratore viene mandato ad operare presso un’altra azienda diversa da quella che l’ha assunto si ha un distacco. Il distacco è lecito se temporaneo (il lavoratore torna poi nell’azienda d’origine) e se viene deciso dal datore non per agevolare l’impresa destinataria, ma per soddisfare un suo interesse aziendale.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Locazioni: cause sfratto
Lo sfratto è un atto giudiziario, ossia provvedimento emesso dal Giudice. Il locatore può sfrattare l’inquilino, ossia chiedergli di lasciare l’immobile, se: è scaduto o sta per scadere il contratto e non vuole rinnovarlo; l’inquilino è "moroso", cioè non paga l’affitto da minimo 2 mesi.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30