Avvocato Caminata: Avvocati e Cassazionisti a Caminata
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Caminata: dati statistici
- Il comune di Caminata è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bologna e del Tribunale di Piacenza
- Numero di furti nel comune di Caminata: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Caminata: circa 3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Caminata: circa 2.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Caminata: circa 24.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Caminata: circa 26%
- Numero di persone celibi nel comune di Caminata: circa 18.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Caminata: circa 13.4%
- Numero di abitanti nel comune di Caminata: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Privacy: dati sensibili
Sono dati sensibili tutte le informazioni personali che consentono di rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni religiose, filosofiche, politiche, sindacali, lo stato di salute e la vita sessuale di un individuo.
Privacy: soft spam, cos’è
Si intende una forma di pubblicità via email per la quale un’azienda ha ottenuto il permesso dal Garante della Privacy: l’azienda può inviare ai propri clienti messaggi commerciali relativi a prodotti, servizi e beni, simili a quelli che già hanno acquistato in passato.
Finanziamento: Leasing, cos’è
È una locazione finanziaria. Voglio acquistare un bene (es. moto) ma non ho la somma. Chiedo un prestito a una società di leasing, che compra "per me", io entro subito in possesso del bene e pago un canone periodico alla società. Estinto il debito, il bene diventa di mia proprietà.
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Locazioni uso abitativo: durata
La durata della locazione di immobili ad uso abitativo può essere stabilita in base a una delle due seguenti "formule": 4 anni con rinnovo automatico (salvo condizioni disdetta) per altri 4 anni; 3 anni più 2 anni di proroga (salvo mancanza di accordo o condizioni disdetta).