Avvocato Terenzo: Avvocati e Cassazionisti a Terenzo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Parma
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Salsomaggiore Terme
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Busseto
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Reggio nell'Emilia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mezzani
Terenzo: alcuni Avvocati ad una media distanza
Avvocato Cassazionista Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (PR): V. Don Giovanni Minzoni, 18 - 0524.528109 - 347.7195582
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Adozione, Affidamento temporaneo, Comunione e divisione dell'eredità, Separazione e Divorzio a Salsomaggiore Terme. | Contatta |
Terenzo: altri Avvocati del portale
Avvocato Cassazionista Carpi
Carpi (MO): V. Ciro Menotti, 3 - 059.684955 - 059.684956
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Diritto Commerciale. Si occupa di Diritto di Famiglia, Diritto del Lavoro, Risarcimento dei Danni e Condominio a Carpi. | Contatta |
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Matrimonio Civile: i requisiti
La legge italiana prevede che due persone possano unirsi in matrimonio a condizione che: siano maggiorenni (o 16enni "emancipati"); siano sani di mente (assenza di interdizione giudiziale); abbiano la libertà di stato (non devono già essere legalmente sposati con altri).
Risoluzione eccessiva onerosità
Riguarda i contratti ad esecuzione differita (es: acquisto casa su progetto, consegna a 5 anni). Il contratto si può sciogliere se, tra stipula e realizzazione, per cause imprevedibili la prestazione di una parte diventa troppo gravosa per l’altra.
Commercio elettronico: venditore professionista
È per legge obbligato a fornire varie informazioni all’utente. Tra le tante, deve riportare sul sito anche nome della sua attività, ragione sociale, numero d’iscrizione al Registro delle Imprese, partiva Iva, sede legale, Ordine di appartenenza (se è un professionista), ecc.
Matrimonio Civile: officiante
L’officiante, ossia chi celebra e unisce in matrimonio la coppia, deve essere un ufficiale di stato di civile. È però possibile, previa richiesta e autorizzazione del comune, essere uniti in nozze anche da un amico, un parente, purché non abbia perso i diritti civili (es.: non è interdetto).