Avvocato Modena: Avvocati e Cassazionisti a Modena
Avvocato Modena
Modena (MO): C.so Canalchiaro, 62 - 059.9780359
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Modena
Modena (MO): V. Del Pozzo, 71 - 059.4224650
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Modena
Modena (MO): V. Martiri Delle Foibe, 65 - 327.7740437
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Modena
Modena (MO): S.da Vignolese, 970 - 059.370140
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Modena
Modena (MO): V. Farini, 4/A - 059.243600
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Modena
Modena (MO): V. San Giovanni Del Cantone, 12 - 059.237794
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Modena
Modena (MO): V. Gabriele Falloppia, 53 - 059.230147
Articoli
Intervista
Contatta Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).
Matrimonio Acattolico: cos’è
È un’unione religiosa con valore legale (effetti civili). L’atto di matrimonio va inserito nel registro stato civile. È celebrato da un ministro di culto non cattolico (es. ebraico, metodista, valdese, ecc). È lecito per lo Stato, in virtù dell’intesa firmata tra Stato e confessione religiosa.
Telefonate indesiderate: Registro Pubblico delle Opposizioni
È un elenco speciale al quale possiamo iscriverci se non vogliamo ricevere telefonate indesiderate (per es. telemarketing). Se continuiamo a subirle nonostante l’iscrizione, possiamo rivolgerci al Garante della Privacy o ad un’autorità giudiziaria.
Concorrenza: norme Antitrust
Nel mercato europeo, Italia inclusa, la circolazione delle merci e della concorrenza è libera, le aziende devono però attenersi alle norme Antitrust. Queste sono un insieme di regole e divieti volti a impedire che le imprese danneggino il mercato e quindi il consumatore.