Avvocato Salerno: Avvocati e Cassazionisti a Salerno
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V. R. de Martino, 7 - 089.222151
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V. M. Greco, 3 - 089.791359
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V. Torricella, 13 - 347.7665594
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Roma, 16 - 380.7524234
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. delle Calabrie, 85 - 0733.781103
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V.Case Rosse, 13/a - 340.5974501
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 12
Congedo per malattia del figlio
Possono usufruirne entrambi i genitori lavoratori, ma non contemporaneamente. La sua durata dipende dall’età del bambino che si è ammalato: se ha meno di 3 anni, ogni genitore può astenersi da lavoro fino a quando non sarà guarito; se ha tra 4 e 8 anni, massimo 5 giorni all’anno.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.
Danno Biologico: cos’è
È la lesione dell’integrità psicofisica della persona, che può essere accertata dal medico. La persona subisce e patisce un "cambiamento" a seguito di un evento dannoso (incidente, intervento, ecc). Esempi di danno biologico: estetico, della capacità lavorativa.
Ricorso abusivo al credito
È quel reato fallimentare che si configura quando l’imprenditore, in dissesto economico, cela e/o dissimula il proprio stato di insolvenza e continua a chiedere crediti, prestiti (quindi a contrarre debiti) pur sapendo di non essere in grado di sostenerli e rinfonderli (restituirli).