Avvocato Montegiordano: Avvocati e Cassazionisti a Montegiordano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 11 Avvocati e/o Cassazionisti a Cosenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rocca Imperiale
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Policoro
Montegiordano: dati statistici
- Il comune di Montegiordano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Catanzaro e del Tribunale di Castrovillari
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Montegiordano: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montegiordano: circa 100
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Montegiordano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Montegiordano: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montegiordano: circa 26.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Montegiordano: circa 20.5%
- Numero di femmine nel comune di Montegiordano: circa 51.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.
Amministrazione straordinaria
È una procedura concorsuale destinata alle grandi imprese (es. Alitalia) in stato di crisi. Ha una funziona conservativa, ossia è tesa ad agevolare il recupero e il risanamento dell’azienda, assicura la solvenza verso i creditori, evitando il fallimento e il licenziamento dei dipendenti.
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Condominio e animali: le regole
Se abiti in condominio e hai un animale ecco alcune attenzioni da avere: evita che disturbi i condomini, danneggi o sporchi le aree comuni. In questo caso devi riparare il danno (pagare o pulire). Non può gironzolare da solo negli spazi comuni.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.