Avvocato Castroregio: Avvocati e Cassazionisti a Castroregio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 11 Avvocati e/o Cassazionisti a Cosenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rocca Imperiale
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Policoro
Castroregio: dati statistici
- Il comune di Castroregio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Catanzaro e del Tribunale di Castrovillari
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castroregio: meno di 10
- Numero di donne divorziate nel comune di Castroregio: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castroregio: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castroregio: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Castroregio: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castroregio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castroregio: circa 2.1%
- Numero di vedove nel comune di Castroregio: circa 14.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castroregio: circa 28.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castroregio: circa 21%
- Numero di persone celibi nel comune di Castroregio: circa 19.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Castroregio: circa 14%
- Numero di femmine nel comune di Castroregio: circa 50.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Calcolo del Danno Morale.
Il danno morale è difficile da dimostrare così come da calcolare, proprio perché collegato a stati d’animo, angosce, ecc. Inoltre non esistono tabelle specifiche su cui basarsi come per il danno biologico. Per questo il calcolo della somma del danno morale dipende dalle decisioni di un giudice.
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.