Avvocato Tributarista

L'Avvocato Tributarista si occupa di diritto tributario e finanziario

il Diritto Tributario (Avvocato Tributarista)

Il Diritto Tributario è un settore del Diritto Pubblico che si concentra sulle entrate economiche di Stato ed Enti Pubblici, cioè sul modo in cui trovano le risorse economiche necessarie per andare avanti.
Queste realtà, infatti, devono affrontare quotidianamente la "spesa pubblica", ovvero una serie di costi necessari per creare beni e servizi destinati alla collettività, quindi ai cittadini stessi.
Secondo l'articolo 54 della Costituzione della Repubblica Italiana, ogni individuo deve contribuire a queste spese, in base alle proprie "capacità contributive" (alle proprie risorse economiche). Proprio per questo si è, allora, obbligati ad aiutare economicamente lo Stato in cui si vive attraverso il pagamento di tasse, imposte, monopoli, contributi speciali.
Il Diritti Tributario raccoglie, quindi, una serie di norme che servono per regolamentare proprio il meccanismo dei tributi obbligatori.

Il Diritto Finanziario è, invece, un settore del Diritto Pubblico più generico. Ingloba, infatti, lo stesso Diritto Tributario, ma non si concentra solo sulle entrate economiche di uno Stato, bensì anche sulle sue uscite, quindi sulle sue spese.

Avvocato Tributarista: l'Avvocato che si occupa di Diritto Tributario è quel professionista che assiste privati ed imprese nel momento in cui bisogna affrontare il complicato mondo di tasse ed imposte obbligatorie, ad esempio quando dev'essere fatta una dichiarazione dei redditi.
Può essere d'aiuto per capire se è possibile aver accesso a qualche forma di esenzione – cioè evitare di pagare totalmente o parzialmente imposte obbligatorie come l'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) o l'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) - e può rivelarsi prezioso quando si ha intenzione di chiedere un rimborso perché si è verificato un errore nel calcolo dei tributi da versare a Stato e/o Enti Pubblici.

Avvocato Tributarista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.
Diritto Civile: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che riguarda la disciplina dei rapporti tra privati, relativi a eredità, contratti e obbligazioni (es. debiti e crediti), responsabilità civile (es. assicurazioni), diritti reali (es proprietà), la famiglia (es. divorzi, adozioni), ecc.
Processo Civile: cos’è
È il processo mediante il quale viene richiesto al Giudice di appianare un contrasto insorto tra due o più soggetti privati (persone fisiche e giuridiche), che attiene l’ambito del diritto privato. Parte a seguito di una domanda giudiziale (citazione).
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30