Avvocato Penalista

L'Avvocato Penalista, il diritto penale e la procedura penale

Il Diritto Penale (Avvocato Penalista)

Il Diritto Penale è quella parte del Diritto Pubblico che si occupa di azioni, eventi, comportamenti ecc. che vengono considerati "reati" in quanto violano un particolare divieto imposto dalla nostra legge.
Il nostro ordinamento prevede che questi reati siano puniti con "pene", cioè particolari sanzioni che possono anche privare il colpevole della sua stessa libertà. È quello che succede, per esempio, quando, al termine di un processo penale, una persona viene condannata a restare per un certo numero di anni in carcere.

Avvocato Penalista: l'Avvocato che si occupa di Diritto Penale segue tutte le questioni legali che subentrano nel momento in cui viene denunciato un reato.
A seconda dei casi, può ritrovarsi ad assistere e rappresentare la vittima del fatto illecito - cioè chi è stato danneggiato da un'azione considerata reato - oppure a prendere le difese dello stesso imputato, ovvero della persona accusata di essere l'artefice di quell'azione illegale.

La Procedura Penale è l'insieme delle norme che regolano il "procedimento penale", cioè che danno indicazioni sulle fasi da seguire per arrivare a stabilire se una persona accusata di aver commesso un reato è sul serio colpevole e merita, quindi, di subire una sanzione penale.
Il procedimento prende il via nel momento in cui viene comunicata ad un'autorità giudiziaria notizia del reato, ad esempio attraverso una denuncia. La persona indagata viene iscritta nel "registro delle Notizie di reato" del Pubblico Ministero. Partono, così, indagini preliminari, a seguito delle quali si può decidere se archiviare il caso (ad esempio per insufficienza di prove) oppure procedere con un processo penale vero e proprio. Al termine del processo, una sentenza dichiarerà colpevole o non colpevole l'imputato.

Avvocato Penalista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Diritto Tributario: cos’è
È quel settore del Diritto Pubblico che si occupa di disciplinare i mezzi e le procedure di raccolta delle risorse finanziarie (tributi, imposte, tasse) necessarie a coprire la Spesa Pubblica, ossia le spese che Stato ed Enti pubblici sostengono per svolgere le proprie funzioni.
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).
Consulente Tecnico di Parte
Il C.T.P. è un esperto in una specifica materia (es. geometra, commercialista, medico) che, insieme all’avvocato, assiste la parte in causa, curandone gli interessi solo in riferimento alla propria specifica competenza tecnica. È nominato dall’Avvocato o dal cliente stesso.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30