Avvocato Internazionalista

L'Avvocato Internazionalista: il diritto internazionale privato e pubblico

L'Avvocato Internazionalista e il Diritto Internazionale

Il Diritto Internazionale è quel settore del Diritto che regolamenta la vita della comunità internazionale.

Riguarda, quindi, prima di tutto gli Stati del mondo. Le sue norme, però, si applicano solo se si tratta di realtà che esercitano effettivamente il proprio potere su una comunità territoriale e non dipendono da altri Stati (si parla, infatti, di requisiti di "effettività" ed "indipendenza").

Il Diritto Internazionale coinvolge anche la Santa Sede e le Organizzazioni Internazionali (in modo particolare l'ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite – e tutti gli organi collegati), nonché quei movimenti che governano un territorio o una popolazione pur non avendone il controllo "formale", come ad esempio i movimenti insurrezionali.

Infine, ha valore anche per quei luoghi che non sono regolati da ordinamenti precisi, come il mare o lo spazio.

Nel settore giuridico si è soliti dividere questa disciplina in due categorie: Diritto Internazionale Privato e Diritto Internazionale Pubblico.

Il Diritto Internazionale Privato si occupa delle norme interne dei singoli Stati che servono per gestire eventuali conflitti tra legge nazionale e legge "straniera". Gestisce, quindi, le situazioni in cui, per una stessa vicenda, potrebbero essere applicate norme provenienti da più paesi.

Il Diritto Internazionale Pubblico, invece, è quello che regola i rapporti tra i soggetti internazionali, quindi tra Stati, Organizzazioni Internazionali, ecc.

Avvocato Internazionalista: L'Avvocato che si occupa di Diritto Internazionale segue il cliente quando è necessaria l'assistenza di una persona capace di interpretare ed applicare al meglio le varie convenzioni internazionali, ad esempio quando si ha intenzione di trasferire una società oppure adottare un bambino all'estero.
Inoltre, lo rappresenta durante quelle cause in cui potrebbero essere applicate norme sia nazionali che appartenenti ad altri Stati, come accade ad esempio quando si verifica un evento negativo in uno stato straniero.

Avvocato Internazionalista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Denuncia e querela: differenze
La denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza che un reato è stato commesso, anche se non compiuto contro il denunciante.

La querela, invece, è la dichiarazione fatta direttamente da chi ha subito un reato (vittima o persona offesa).
Chi è il Notaio:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; Praticantato notarile di 18 mesi; Concorso notarile; Nomina di notaio e assegnazione della sede di esercizio professionale; Iscrizione al ruolo presso il Consiglio Notarile di appartenenza.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Richiesta di archiviazione
È l’atto che il Pubblico Ministero, a conclusione delle indagini preliminari, presenta al Giudice in quanto il fatto investigato non è un reato o l’indagato risulta estraneo ai fatti. La decisione di archiviazione è di competenza del Giudice.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30