L'Avvocato Internazionalista e il Diritto Internazionale
Il Diritto Internazionale è quel settore del Diritto che regolamenta la vita della comunità internazionale.
Riguarda, quindi, prima di tutto gli Stati del mondo. Le sue norme, però, si applicano solo se si tratta di realtà che esercitano effettivamente il proprio potere su una comunità territoriale e non dipendono da altri Stati (si parla, infatti, di requisiti di "effettività" ed "indipendenza").
Il Diritto Internazionale coinvolge anche la Santa Sede e le Organizzazioni Internazionali (in modo particolare l'ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite – e tutti gli organi collegati), nonché quei movimenti che governano un territorio o una popolazione pur non avendone il controllo "formale", come ad esempio i movimenti insurrezionali.
Infine, ha valore anche per quei luoghi che non sono regolati da ordinamenti precisi, come il mare o lo spazio.
Nel settore giuridico si è soliti dividere questa disciplina in due categorie: Diritto Internazionale Privato e Diritto Internazionale Pubblico.
Il Diritto Internazionale Privato si occupa delle norme interne dei singoli Stati che servono per gestire eventuali conflitti tra legge nazionale e legge "straniera". Gestisce, quindi, le situazioni in cui, per una stessa vicenda, potrebbero essere applicate norme provenienti da più paesi.
Il Diritto Internazionale Pubblico, invece, è quello che regola i rapporti tra i soggetti internazionali, quindi tra Stati, Organizzazioni Internazionali, ecc.
Avvocato Internazionalista: L'Avvocato che si occupa di Diritto Internazionale segue il cliente quando è necessaria l'assistenza di una persona capace di interpretare ed applicare al meglio le varie convenzioni internazionali, ad esempio quando si ha intenzione di trasferire una società oppure adottare un bambino all'estero.
Inoltre, lo rappresenta durante quelle cause in cui potrebbero essere applicate norme sia nazionali che appartenenti ad altri Stati, come accade ad esempio quando si verifica un evento negativo in uno stato straniero.
- Avvocato Europeo. Si occupa di Diritto Comunitario segue, il cliente nel caso in cui si presenti una difficoltà o si abbia bisogno di una consulenza su un argomento che coinvolge norme o direttive decise dall’UE.
- Avvocato di Diritto Internazionale. Si occupa di Diritto Internazionale Privato segue, il cliente quando si verificano situazioni in cui può esserci l’intervento di più ordinamenti giuridici di Stati diversi (es. matrimoni, contratti, adozioni).
Avvocato Internazionalista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.