Avvocato Diritto Pubblico

L'Avvocato Diritto Pubblico e Diritto Privato

Avvocato Diritto Pubblico: i conflitti con le Istituzioni

Il Diritto Pubblico è un ramo del Diritto che si occupa di Istituzioni Pubbliche, quindi dell'organizzazione e del funzionamento di Stato, Pubblica Amministrazione, Enti Pubblici vari. È questa disciplina, infatti, che ci spiega per esempio quale ruolo ricopre il Presidente della Repubblica nel nostro Paese, le funzioni di Governo, Parlamento, ecc.

Inoltre, il Diritto Pubblico gestisce i rapporti che si instaurano tra queste realtà ed i singoli cittadini, rapporti che non hanno un perfetto equilibrio in quanto i soggetti non sono considerati "alla pari": Stato ed Enti Pubblici, infatti, hanno la supremazia rispetto alle singole persone perché il loro compito principale è quello di soddisfare l'interesse pubblico (l'interesse della collettività). Proprio per questo ci sono casi in cui un semplice cittadino può ritrovarsi a "perdere" una sua proprietà in nome di questo interesse superiore: ad esempio, se nel terreno privato di un contadino vengono scoperti reperti archeologici che fanno pensare all'esistenza di un'intera area ancora sconosciuta (come ipogei etruschi nascosti, antiche tombe considerate particolarmente importanti), quel luogo può essere espropriato, cioè sottratto al proprietario, il quale riceverà in cambio un'indennità (una somma come forma di risarcimento).

Diritto pubblico e privato differiscono tra loro proprio per via dei rapporti che si ritrovano a gestire: mentre nel pubblico sono rapporti in cui una realtà ha sempre la supremazia rispetto all'altra, nel privato, invece, c'è assoluta parità tra i soggetti.

Il Diritto Privato, infatti, si preoccupa di regolamentare i rapporti tra singole persone che vengono instaurati in situazioni di assoluta parità: nessuna delle due ha supremazia rispetto all'altra per via di un qualche interesse collettivo da soddisfare, ma sono entrambe viste sullo stesso piano.

Avvocato Diritto Pubblico: l'Avvocato che si occupa di Diritto Pubblico segue i clienti in tutti i casi in cui sono coinvolti interessi pubblici o sorgono conflitti nei rapporti con le Pubbliche Istituzioni.
Può, per esempio, offrire assistenza e consulenza alle Pubbliche Amministrazioni per questioni come la concessione di appalti pubblici, ma può anche rappresentare il singolo cittadino che rischia di vedersi portar via una sua proprietà in nome dell'interesse collettivo. La legge, infatti, offre comunque a queste persone la possibilità di tutelarsi in questi casi attraverso vari strumenti, ad esempio ricorrendo alla Corte di Appello se la somma dell'indennizzo risulta troppo bassa oppure presentando ricorso al Tar se si sono verificate irregolarità durante l'approvazione dell'opera pubblica o nella procedura di espropriazione.


Vedi anche:

Avvocato Diritto Pubblico: Elenco Avvocati e Studi Legali
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.
Tipi di Magistrati ordinari
Giudici ordinari: civili e penali;
Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali (TAR);
Giudici contabili: Corte dei conti;
Giudici tributari: Commissioni provinciali e regionali;
Giudici militari: tribunali militari.
Consulente Tecnico d’Ufficio
Il C.T.U. è un esperto in una specifica disciplina (es. medicina, psicologia, geologia) che viene nominato dal Giudice affinché esprima un parere tecnico (perizia) che possa essergli di aiuto nell’orientare la sua decisione (sentenza). Il C.T.U. risponde ai quesiti del Giudice.
Chi è il Pubblico Ministero?
Il P.M. è il magistrato che, in ambito penale, svolge le indagini preliminari. Al termine delle stesse il caso può essere "archiviato" oppure “rinviato a giudizio”; in tal caso, nel conseguente processo penale il P.M. svolge il ruolo di Pubblica Accusa.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30