Avvocato Diritto Bancario e Finanziario

Studi legali e Avvocati sul Diritto Bancario e Finanziario

L'Avvocato ed il diritto bancario e finanziario

Il Diritto Bancario è un settore del diritto che punta l'attenzione sulla figura della banca e raccoglie tutte le norme che regolamentano la sua costituzione, la sua organizzazione, la sua attività.
Le banche, infatti, vengono considerate importanti dal nostro ordinamento proprio perché le attività che esercitano possono influenzare lo stesso sviluppo economico. Per questo il Diritto Bancario da un lato cerca di disciplinarle, dall'altro, invece, si preoccupa dei rapporti che instaurano con gli organismi di controllo.

Le fonti del Diritto Bancario sono varie.
Riguardano, infatti:

Ulteriori fonti, infine, derivano dal Codice Civile, dove per esempio si affronta anche l'argomento dei contratti bancari.

Il Diritto Finanziario si concentra su argomenti che ruotano intorno al settore "Finanza e Borsa", cioè si occupa di tutte le questioni che riguardano nello specifico i mercati finanziari, la tutela degli investitori, la trasparenza del mercato, le quotazioni, ecc.

Avvocato Diritto Bancario e Finanziario: l'Avvocato che si occupa di Diritto Bancario e Diritto Finanziario segue il cliente e/o la società nel caso in cui sia necessaria l'assistenza di un esperto per operazioni come prestiti societari e commerciali, ristrutturazione e trasferimento di debiti e finanziamenti, attività di recupero crediti, ecc.
Il suo intervento risulta particolarmente utile nei conflitti che possono nascere con una banca per via di prestazioni ricevute, come accade per esempio quando il tasso d'interesse di un mutuo indicato non corrisponde a quello che viene effettivamente applicato.
L'avvocato esperto in questi settori, inoltre, offre assistenza e consulenza anche a banche italiane ed estere, società di leasing, istituti finanziari vari, società quotate in borsa, ad esempio per affrontare questioni che come le offerte di pubblico acquisto, le quotazioni in Borsa, le relazioni con la Banca d'Italia, i rapporti con la CONSOB (la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, cioè quell'autorità amministrativa che esercita il controllo su prodotti finanziari, mercati ed intermediari al fine di garantire la tutela del risparmio).

Avvocato Diritto Bancario e Finanziario: Elenco Avvocati e Studi Legali
Reato: cos’è
È quell’azione che, compiuta (es. furto) o omessa (es. omissione di soccorso), rappresenta una violazione di una norma, di un divieto o di un diritto giuridicamente disciplinato e/o tutelato. La Legge punisce tale azione con sanzioni penali come arresto e multe.
Chi è l’Avvocato:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; 18 mesi di Praticantato/Tirocinio e corso di formazione professionale; Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; Iscrizione all’Albo dell’ordine degli Avvocati.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Rinvio a giudizio
È la richiesta che il Pubblico Ministero formula al Giudice, a conclusione delle indagini preliminari, perché l’indagato sia portato a processo (in cui sarà l’imputato), in quanto ha raccolto a suo carico elementi sufficienti a sostenere l’accusa.
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30