Avvocato Amministrativista

L'Avvocato Amministrativista: procedimento e processo amministrativo nel diritto

Il Diritto Amministrativo (Avvocato Amministrativista)

Il Diritto Amministrativo è un ramo del Diritto Pubblico che regolamenta la Pubblica Amministrazione: raccoglie, quindi, le norme che servono per l'organizzazione e le attività compiute da quegli enti che hanno come funzione principale quella di soddisfare gli interessi della collettività (come Comuni, Province, Regioni, ecc.) e gestisce i rapporti che queste realtà intrattengono con gli stessi cittadini.

Avvocato Amministrativista: l'Avvocato che si occupa di Diritto Amministrativo assiste, rappresenta e/o difende il suo cliente quando si verifica un conflitto o sorge un problema in cui in qualche modo rientra la stessa Pubblica Amministrazione.
Se ad esempio una persona si vede negato dal Comune della città in cui risiede il permesso di costruire un edificio su un terreno privato, può rivolgersi ad un avvocato specializzato in Diritto Amministrativo per opporsi a quella decisione che reputa ingiusta.

Il Procedimento Amministrativo è il percorso che una Pubblica Amministrazione segue per dar vita ad un "provvedimento amministrativo", cioè ad un atto finale che rappresenta la sua decisione su un particolare argomento.
Si tratta, quindi, di quelle fasi decisionali che portano per esempio a concedere o meno un'autorizzazione, una licenza, una concessione edilizia, ecc.

Il Processo Amministrativo, invece, è quello che viene realizzato davanti ad "organi di giurisdizione amministrativa", cioè a particolari organismi che hanno il compito di prendere decisioni in caso di controversie.
Tra questi, i più conosciuti sono sicuramente i T.A.R. (Tribunali Amministrativi Regionali) ai quali si è soliti rivolgersi quando si ha intenzione di opporsi ad un provvedimento amministrativo oppure presentare ricorso contro un evento particolare, ad esempio contro gli esiti di un concorso pubblico che si sospetta sia avvenuto in modo scorretto.


Vedi anche:

Avvocato Amministrativista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Tipi di Magistrati ordinari
Giudici ordinari: civili e penali;
Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali (TAR);
Giudici contabili: Corte dei conti;
Giudici tributari: Commissioni provinciali e regionali;
Giudici militari: tribunali militari.
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Chi è l’imputato?
È il "sospettato" che, al termine dell’indagine preliminare condotta dal Pubblico Ministero, risulta responsabile di un determinato reato e per questo viene rinviato a giudizio. Nei suoi confronti si instaura un processo penale.
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30